Parigi, Roma e Genova omaggiano la messicana Frida Kahlo

Frida Kahlo

Parigi, Roma e Genova omaggiano la messicana Frida Kahlo 4.29/5 (85.71%) 7 votes



A Roma, nelle scuderie del quirinale dal 20 marzo al 31 agosto, e a Genova, a Palazzo Ducale dal 20 settembre al 15 febbraio 2015.

Frida Kahlo, dipinto del 1944
Frida Kahlo, dipinto del 1933
Frida Kahlo, un olio del 1939
Frida Kahlo
Frida Kahlo in un autoritratto
Frida Kahlo, un autoritratto

Frida Kahlo - imageFrida Kahlo, l'eros e il dolore in forma di quadro, una donna che ha lottato contro il dolore, grazie alla sua passione per la vita, l'amore e la storia politica del suo caro Messico. La mostra romana indaga Frida Kahlo e il suo rapporto con i movimenti artistici dell'epoca, dal Modernismo messicano al Surrealismo internazionale; la mostra genovese, dal titolo 'Frida Kahlo e Diego Rivera' segue il percorso della prima mostra al centro del quale sarà sempre il rapporto con il marito e artista Diego Rivera, un omone alto e corpulento, opposto a lei, esile e minuta.

 

La pittrice viene considerata l'icona dell'avanguardia della cultura messicana del Novecento, nonché l'antesignana del movimento femminista. Era infatti dichiaratamente bisessuale, non nascondeva le sue relazioni amorose e la sua malattia, ma lottava continuamente contro il dolore. Veniva, infatti, così descritta dalla critica d'arte americana Hayden Herrera, nella celebre biografia del 1983: «Quasi bella, aveva lievi difetti che ne aumentavano il magnetismo. Le sopracciglia formavano una linea continua che le attraversava la fronte e la bocca sensuale era sormontata dall'ombra dei baffi. Chi l'ha conosciuta bene sostiene che l'intelligenza e lo humour di Frida le brillavano negli occhi e che erano proprio gli occhi a rivelarne lo stato d'animo: divoranti, capaci di incantare, oppure scettici e in grado di annientare. Quando rideva era con carcajadas, uno scroscio di risa profondo e contagioso che poteva nascere sia dal divertimento sia come riconoscimento fatalistico dell'assurdità del dolore». Amante della pittura floreale e di uccelli, Frida Kahlo è stata omaggiata con 'Frida et moi', un'esposizione-laboratorio d'artista dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni nella Galerie des enfants al Centre Pompidou di Parigi, in corso dal 19 ottobre 2013 al 17 marzo 2014. La curatrice delle due mostre italiane è Helga Prignitz-Poda, accreditata studiosa dell'opera dell'artista e curatrice del catalogo delle due mostre, edito da Electa.

Per saperne di più

 

Riflettori su

Related Posts

Alessandro Benetton: investire in arte è investire su noi stessi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton: investire in arte è investire su noi stessi

“I luoghi e l’anima”: la mostra presentata da Federico Motta Editore su Sironi e Permeke

Commenti disabilitati su “I luoghi e l’anima”: la mostra presentata da Federico Motta Editore su Sironi e Permeke

Confermato il ritorno di Art Dubai 2021

Commenti disabilitati su Confermato il ritorno di Art Dubai 2021

Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

Commenti disabilitati su Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

LO SCHERMO DELL’ARTE 2015

Commenti disabilitati su LO SCHERMO DELL’ARTE 2015

Mario Putin con Serenissima Ristorazione sponsor della seconda tappa del progetto “Egitto Pompei”

Commenti disabilitati su Mario Putin con Serenissima Ristorazione sponsor della seconda tappa del progetto “Egitto Pompei”

Il Centro Pompidou annuncia l’apertura di una nuova sede a Jersey City

Commenti disabilitati su Il Centro Pompidou annuncia l’apertura di una nuova sede a Jersey City

Stromae in concerto, anche in Italia!

Commenti disabilitati su Stromae in concerto, anche in Italia!

«Prossima fermata l’Italia»: Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni, interviene al convegno dell’associazione «Umbria Domani»

Commenti disabilitati su «Prossima fermata l’Italia»: Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni, interviene al convegno dell’associazione «Umbria Domani»

Create Account



Log In Your Account