ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

444A9357-3DE8-11

I giovani sono più del 50% della popolazione africana, l’attuale età media nell’Africa sub-sahariana è 18,5 anni, 14 milioni di giovani africani entrano ogni anno nel mercato del lavoro e faticano a trovare un impiego. L’ADEA, organizzazione panafricana cha lavora per promuovere il dialogo sulle politiche dell’istruzione, si impegna per favorire i giusti investimenti in materia di educazione e formazione.

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell’Association for the Development of Education in Africa – Foto: ADEA (www.adeanet.org)

L’Associazione per lo sviluppo dell’istruzione in Africa – comunemente nota come Association for the Development of Education in Africa (ADEA) – ha lasciato Tunisi per insediarsi ad Abidjan, Costa d’Avorio, nel quadro del trasferimento della Banca Africana per lo Sviluppo (AfDB/BAD) e ha tenuto, dal 29-31 luglio 2015, la sua prima riunione preparatoria per la Triennale 2016.

La Triennale dell’ADEA (ex Biennale) è il più importante evento mondiale riguardo l’istruzione e la formazione in Africa, non solo per il contenuto delle discussioni, ma anche per la qualità del lavoro di analisi e per i numerosi partecipanti di alto livello invitati per l’occasione. La Triennale riunisce capi di Stato, un numero significativo di ministri africani dell’istruzione e della formazione, rappresentanti delle Nazioni Unite e di varie agenzie di cooperazione e sviluppo a sostegno della formazione in Africa, professionisti e ricercatori, rappresentanti della società civile e dei giovani, il settore privato e la diaspora.

Oley Dibba-Wadda

Oley Dibba-Wadda, Secretaria Esecutiva dell’ADEA

Secondo la segretaria esecutiva dell’ADEA, Oley Dibba-Wadda, i giovani rappresentato oltre il 50% della popolazione in Africa, l’attuale età media nell’Africa sub-sahariana è 18,5 anni e come ha ben sottolineato Donald Kaberuka (Uganda), attuale presidente dell’AfDB  – a settembre subentrerà il neo eletto Akinwumi Adesina (Nigeria) – 14 milioni di giovani africani entrano ogni anno nel mercato del lavoro eppure, nonostante ciò, non possono trovare un impiego”. Ed è proprio qui che entra in gioco l’ADEA poiché essa è prima di tutto un forum per il dialogo politico sui temi dell’istruzione. L’associazione è stata istituita nel 1988 su iniziativa della Banca Mondiale, al fine di migliorare il coordinamento tra le agenzie di sviluppo, e si è poi successivamente evoluta in una istituzione panafricana ospitata della Banca Africana per lo Sviluppo (AfDB) e fondata su un concreto partenariato tra i ministeri africani dell’istruzione e della formazione e i loro partner tecnici e strategici. L’ADEA agisce da catalizzatore per le riforme, le politiche e le pratiche promettenti, attraverso lo scambio di idee, esperienze, lezioni apprese e conoscenze in ambito educativo e formativo.

Il recente incontro di preparazione alla Triennale 2016 ha visto la partecipazione del presidente del comitato esecutivo ADEA, Peter Materu, nonché responsabile del settore istruzione per l’Africa centrale e occidentale della Banca Mondiale, la segretaria esecutiva dell’ADEA, Oley Dibba-Wadda e molti altri membri del comitato esecutivo e dello staff.

Dal 1993 al 2008 l’Associazione ha organizzato otto incontri biennali su diversi temi e ha tenuto la sua prima Triennale nel 2012 a Ouagadougou (Burkina Faso),  dedicata al tema Promuovere conoscenze, competenze e qualifiche cruciali per lo sviluppo sostenibile in Africa: come progettare e implementare una risposta efficace per i sistemi d’istruzione e formazione. Il quadro strategico che derivò da questa prima Triennale, al fine di orientare l’attuazione delle sue raccomandazioni, è stata avallato anche dai Capi di Stato presenti al vertice dell’Unione Africana ad Addis Abeba nel gennaio 2013.

Istruzione e formazione rappresentano oggi più che mai in Africa, le chiavi per stimolare uno sviluppo cruciale delle competenze per l’occupazione, la pace e la prosperità.  Un recente studio sulla corruzione della Banca Mondiale ha mostrato che circa un miliardo di dollari viene pagato a livello mondiale per tangenti ogni anno. L’Istruzione potrebbe a tal fine rappresentare un’arma preziosa nella lotta alla corruzione. Tre scuole di business in Africa stanno già mettendo questa teoria alla prova con l’introduzione di un programma anti- corruzione avvallato dalle Nazioni Unite nelle loro aule.

Fonte

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

L’articolo ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione sembra essere il primo su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

La situazione in Ucraina richiama alla memoria i conflitti del Novecento: Federico Motta Editore ripercorre le ostilità del Dopoguerra

Commenti disabilitati su La situazione in Ucraina richiama alla memoria i conflitti del Novecento: Federico Motta Editore ripercorre le ostilità del Dopoguerra

Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Serenissima Ristorazione ha riattivato a Perugia il servizio di consegna pasti per studenti stranieri ed Erasmus

Commenti disabilitati su Serenissima Ristorazione ha riattivato a Perugia il servizio di consegna pasti per studenti stranieri ed Erasmus

Community forma nuovi manager

Commenti disabilitati su Community forma nuovi manager

Luiss presenta ACE, il programma di tripla laurea valido in Europa, USA e Cina. Andrea Prencipe: “Formeremo manager globali future-ready”

Commenti disabilitati su Luiss presenta ACE, il programma di tripla laurea valido in Europa, USA e Cina. Andrea Prencipe: “Formeremo manager globali future-ready”

Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Commenti disabilitati su Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Carlo Malinconico: i giornali vivranno ma in forma nuova

Commenti disabilitati su Carlo Malinconico: i giornali vivranno ma in forma nuova

Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

Create Account



Log In Your Account