Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità»

Luca Valerio Camerano

L’intervento dell’ad di A2A Luca Valerio Camerano all’Università Cattolica di Milano

Un decalogo e consigli fuori dal coro, non convenzionali. È stato appassionato il discorso che Luca Valerio Camerano, amministratore delegato di A2A, ha rivolto ai cento laureati in piazza del Foro, nel giorno della loro festa. Era stato chiamato dall’Università Cattolica peri il cosiddetto «inspirational speech» dal titolo «Quale bussola per il futuro?», compito cui si è applicato con apprezzata e accattivante oratoria. Qualche suggerimento non conformista ha attirato la platea.

A cominciare dall’incipit: «Non sono qui per celebrare il vostro successo, ma per disarmarne una piccola parte. Fattori imprevedibili vi attendono, i cambiamenti travolgeranno la società, per ottenere i risultati servirà non una chiave bensì un intero mazzo».

«Fate demarketing di voi stessi – ha detto, per esempio Luca Valerio Camerano -. In azienda, quando mi propongono un progetto, lo faccio attuare da altri, perché chi è innamorato dell’idea rischia la lucidità». Oppure: «Non confondete la cultura con le informazioni, la cultura è elaborazione delle informazioni. A volte occorre disimparare per fare posto a un nuovo insegnamento, occorre un vuoto per un altro riempimento». O ancora: «Un leader è incompleto, io sono incompleto. La leadership è infusione di speranza negli altri, non è autoreferenziale. Un manager ha il compito di fare spazio al futuro, un futuro credibile, che porti sviluppo, per tutti».

Altri poi «gli avvisi ai naviganti», fondati sulla necessità di saper guardare lontano. Non come hanno fatto aziende storiche che non hanno saputo leggere i segnali. «Vedi Sony, colosso del settore musicale, che ha lasciato inventare l’i-pad da Apple».

«Non bisogna essere precipitosi, ma ascoltare i segnali che arrivano, sfrondare la pluralità, capire a cosa dare attenzione, cercare l’invisibile nel visibile, l’essenzialità della sfida» i suggerimenti. Ci sono le due sponde dell’esperienza e dell’intuizione fra cui muoversi per arrivare all’innovazione. Per Camerano servono buoni maestri, ma serve pure socraticamente conoscere sé stessi. E, per conoscere sé stessi, ci vuole il confronto con l’altro che è diverso. «Siete giovani. Però vi do una brutta notizia, la giovinezza si perde, ciò che rimane forte è la giovanilità. Eppure ho trovato giovani non giovanili». Non sono mancati gli appelli più tradizionali.

Alla speranza da non abbandonare mai, come pratica quotidiana, alla capacità di lavorare in team, «in un mondo cooperativo dove l’intelligenza è parcellizzata». Ai ragazzi che si affacciano alla loro vita, Luca Valerio Camerano, alla guida di un gruppo fra i più importanti del Paese, ha ricordato che il momento è bello, carico di potenzialità. «E un viaggio che comincia, con grandi incognite e possibilità. Alla fine vedrete che la soddisfazione, tra le fatiche, è tanta; e forse potreste scoprire che il percorso è più appagante dell’arrivo alla meta» ha concluso

FONTE: Brescia Oggi

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Fonte Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità» su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Community forma nuovi manager

Commenti disabilitati su Community forma nuovi manager

Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo

Commenti disabilitati su Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo

Strumenti e-learning gratuiti, “Striscia La Notizia” consiglia la piattaforma di FME Education

Commenti disabilitati su Strumenti e-learning gratuiti, “Striscia La Notizia” consiglia la piattaforma di FME Education

L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

Commenti disabilitati su L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

Virus tra passato e presente: il saggio di Federico Motta Editore

Commenti disabilitati su Virus tra passato e presente: il saggio di Federico Motta Editore

FME Education: il progetto MyEdu selezionato dal Comune di Firenze per portare il digitale nelle scuole

Commenti disabilitati su FME Education: il progetto MyEdu selezionato dal Comune di Firenze per portare il digitale nelle scuole

Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Commenti disabilitati su Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Storia, maestra di vita: Alessandro Benetton incontra Christian Greco

Commenti disabilitati su Storia, maestra di vita: Alessandro Benetton incontra Christian Greco

Un’iniziativa promossa da Fondazione Giovani Leoni ETS IL METODO FELDENKRAIS: UN SEMINARIO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME ALLA DOCENTE EILAT ALMAGOR ED AL PROF. STEFANO MASIERO

Commenti disabilitati su Un’iniziativa promossa da Fondazione Giovani Leoni ETS IL METODO FELDENKRAIS: UN SEMINARIO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME ALLA DOCENTE EILAT ALMAGOR ED AL PROF. STEFANO MASIERO

Create Account



Log In Your Account