Beatrice Trussardi: l’intervista a “Liberi Tutti”

Beatrice Trussardi: l’intervista a “Liberi Tutti”

Beatrice Trussardi: l’intervista a “Liberi Tutti”

“L’arte è un mezzo per capire le emergenze del mondo”: Beatrice Trussardi, Presidente di Fondazione Trussardi, lo sottolinea nell’intervista del 15 marzo a “Liberi Tutti”, inserto del Corriere della Sera. L’arte come impegno: un concetto che ispira da sempre la sua attività e che si concretizza nei diversi progetti realizzati con la Fondazione.

“Penso anche a Migration Moving Blanket di Rob Pruitt su Yoox: arte per raccontare le migrazioni forzate” afferma l’imprenditrice culturale, spiegando come dal 2003 la Fondazione racconti attraverso l’arte contemporanea “i cambiamenti e le tensioni del mondo in cui viviamo”. Si inserisce in questo percorso anche il nuovo progetto presentato in occasione di miart 2019: A Friend, un’installazione concepita per i due caselli daziari di Porta Venezia a Milano, dall’artista ghanese Ibrahim Mahama, e a cura di Massimiliano Gioni, visitabile dal 2 al 14 aprile. “Dopo la Terra Inquieta, su migrazioni e crisi dei rifugiati, ancora un progetto per fotografare le inquietudini contemporanee” sottolinea Beatrice Trussardi, il cui impegno su questo fronte è riconosciuto a livello internazionale.

Non a caso è entrata nell’Advisory Council di Tent Partnership for Refugees: “Tent cerca di dare risposta ai problemi dei rifugiati, provando a coinvolgerli nell’attività di aziende e multinazionali. L’ha fatto Ikea, lo sta facendo Coca Cola e lo fanno in Italia per esempio Generali e Barilla”. Ma “l’attivismo culturale” di Beatrice Trussardi non si esaurisce qui. Un’altra battaglia che porta avanti è quella per l’empowerment femminile: “Nella lista 2018 dei top five fra gli artisti contemporanei per curriculum e quotazioni, non c’è una donna. Il problema del pay gap, la disparità di retribuzione in funzione del genere, resta. E le artiste donne emerse tardi per non offuscare il compagno sono tante. Ma dopo il movimento Metoo ora c’è più attenzione. È un inizio”. E sul Climate change: “Viviamo sull’orlo del baratro e non ce ne rendiamo conto. In casa abbiamo abolito le bottiglie di plastica, solo borracce che i bimbi riempiono di acqua del rubinetto; e in garage c’è un’auto elettrica”.

E sempre guardando al futuro, Beatrice Trussardi auspica che la fortunata esperienza “itinerante” di Fondazione Trussardi, inaugurata nel 2003, possa trovare sempre più spazio nel mondo dell’arte: “Siamo un museo nomade, senza una sede museale, ci facciamo ospitare dal Comune, dal Demanio… così portiamo l’arte in tanti luoghi della città. È un modello di collaborazione pubblico-privato che potrebbe essere replicato anche altrove in Italia. Ed è il mio appello alle istituzioni: ci sono gli investitori privati, le fondazioni, date loro la possibilità di portare l’arte alla gente, mettendo a disposizione gli spazi come ha fatto Milano”.

Per maggiori informazioni: https://www.beatricetrussardi.com/2019/03/15/larte-un-mezzo-per-capire-le-emergenze-del-mondo-beatrice-trussardi-si-racconta-al-corriere-della-sera/

artecultura

Related Posts

La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Commenti disabilitati su La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

L’Oréal organizza la 7° edizione del Citizen Day

Commenti disabilitati su L’Oréal organizza la 7° edizione del Citizen Day

Giuseppe Recchi: “Il restauro del Mausoleo di Augusto restituisce al pubblico uno dei monumenti più importanti dell’umanità”

Commenti disabilitati su Giuseppe Recchi: “Il restauro del Mausoleo di Augusto restituisce al pubblico uno dei monumenti più importanti dell’umanità”

Federico Cervellini’s current job and responsibilities

Commenti disabilitati su Federico Cervellini’s current job and responsibilities

Mario Putin con Serenissima Ristorazione sponsor della seconda tappa del progetto “Egitto Pompei”

Commenti disabilitati su Mario Putin con Serenissima Ristorazione sponsor della seconda tappa del progetto “Egitto Pompei”

Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Commenti disabilitati su Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

LO SCHERMO DELL’ARTE 2015

Commenti disabilitati su LO SCHERMO DELL’ARTE 2015

Eurovision 2022: Torino ospiterà la kermesse musicale

Commenti disabilitati su Eurovision 2022: Torino ospiterà la kermesse musicale

Federico Motta Editore per le mostre d’arte: un patrimonio da diffondere e preservare

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore per le mostre d’arte: un patrimonio da diffondere e preservare

leave a comment

Create Account



Log In Your Account