Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo

Dall’anno accademico 2018/2019, Almo Collegio Borromeo è partner istituzionale e promotore del Master in cooperazione e sviluppo che si svolge presso il Collegio stesso, l’Università e lo IUSS.
Il percorso di formazione ha la durata di 15 mesi e si tiene a Pavia. Indirizzato a studenti provenienti da differenti ambiti e con svariati background culturali, è interamente in inglese. Con oltre 500 ore di lezione e seminari, si concentra soprattutto sulle tematiche legate allo sviluppo inclusivo. Al termine delle lezioni in aula, gli studenti sono chiamati a svolgere un periodo di tirocinio di almeno 3 mesi: l’attività in queste settimane è fondamentale per completare il percorso di studi e può essere intrapresa sia sul campo, in partnership con una delle organizzazioni legate al corso, oppure attraverso un periodo di ricerca presso un’Istituzione Internazionale. Al termine del tirocinio, gli studenti devono presentare una tesi su quanto realizzato nei tre mesi, oppure riguardante un argomento d’interesse a scelta.
Il Master in cooperazione e sviluppo promosso da Almo Collegio Borromeo punta a fornire le competenze necessarie per formare una figura professionale completa nell’ambito della cooperazione internazionale, attraverso un curriculum di studi e attività altamente qualificante. Gli studenti hanno così la possibilità di studiare in un contesto multidisciplinare, multietnico e internazionale, in uno degli Atenei più rinomati d’Europa. I partecipanti saranno poi in grado di lavorare in istituzioni come le Organizzazioni Non-Governative, Istituzioni Internazionali, Centri di Ricerca, Uffici Governativi e altre Istituzioni Pubbliche o Private.

Per maggiori informazioni:
http://www.collegioborromeo.it/it/didattica-e-formazione/master-cooperazione-sviluppo/

Fonte Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Lino Banfi alla LUM di Emanuele Degennaro: incontro con gli studenti

Commenti disabilitati su Lino Banfi alla LUM di Emanuele Degennaro: incontro con gli studenti

Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Sebastien Clamorgan: the story of Madeleine Clamorgan and her French catholic schools

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan: the story of Madeleine Clamorgan and her French catholic schools

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

Commenti disabilitati su ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

Sebastien Clamorgan’s great grandmother Madeleine Clamorgan: her life as an intellectual

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan’s great grandmother Madeleine Clamorgan: her life as an intellectual

Luiss: le dichiarazioni del Rettore Andrea Prencipe sui risultati raggiunti nel “QS World University Rankings by Subject 2023”

Commenti disabilitati su Luiss: le dichiarazioni del Rettore Andrea Prencipe sui risultati raggiunti nel “QS World University Rankings by Subject 2023”

Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Commenti disabilitati su Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

Why books matter right now, and which ones you should read

Commenti disabilitati su Why books matter right now, and which ones you should read

Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

Commenti disabilitati su Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

Create Account



Log In Your Account