Federico Motta Editore: le origini storiche dell’Unione Europea

Conseguentemente alle recenti discussioni in materia di Recovery Fund, l’Unione Europea è stata al centro di importanti ragionamenti nei mesi post Covid-19. La crisi sanitaria in atto ha dimostrato quanto parlare di integrazione europea sia fondamentale: in un territorio diviso tra Paesi frugali e Paesi in crisi, non bisogna dimenticare l’importanza storica dell’Unione e l’origine di quest’ultima.
Come spiegato anche nel saggio intitolato "Integrazione europea", di Eugenio Capozzi, pubblicato da Federico Motta Editore sull’Età Moderna, le prime idee di unione tra Paesi europei nascono nel Settecento, con l’Illuminismo. Questi ideali rimasero un’utopia fino al Novecento e si iniziò a parlarne seriamente soltanto dopo la Prima Guerra Mondiale con figure di spicco come Luigi Einaudi, che pubblicò sul "Corriere della Sera" alcuni articoli nei quali affrontava la questione dell’unità politica tra Paesi europei. Tale sinergia veniva percepita come fondamentale per mantenere la pace nel Vecchio continente.
Con l’avvento dei totalitarismi e della Seconda Guerra Mondiale, gli ideali di unione vennero spazzati via, ma si ripresero con ancor più forza al termine del conflitto. Già nel 1940 Churchill e De Gaulle avevano concordato su una unione franco-inglese che facesse da fondamento per i Paesi democratici europei. Come spiegato anche nel saggio pubblicato da Federico Motta Editore, ripresero il progetto i Paesi che avevano sofferto per la guerra: l’Italia, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca, insieme a Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, fondarono nel 1951 la CECA (Comunità europea del carbone e dell’acciaio), gettando le basi per la nascita della futura Unione Europea.

Per maggiori informazioni:
http://www.mottaeditore.it/2020/07/sulle-orme-dellintegrazione-europea/

Fonte Federico Motta Editore: le origini storiche dell’Unione Europea su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: la fotografia di Werner Bischof, tra guerra e mondi lontani

INTERVISTA AL PRESIDENTE FIEG, CARLO MALINCONICO

Commenti disabilitati su INTERVISTA AL PRESIDENTE FIEG, CARLO MALINCONICO

Si costituisce primo fondo in Italia dedicato a editoria digitale

Commenti disabilitati su Si costituisce primo fondo in Italia dedicato a editoria digitale

“Piano Scuola 4.0”, FME Education: il ruolo del digitale nel processo di formazione

Commenti disabilitati su “Piano Scuola 4.0”, FME Education: il ruolo del digitale nel processo di formazione

Luigi Vassallo: “Le prove e gli indizi nel processo tributario”

Commenti disabilitati su Luigi Vassallo: “Le prove e gli indizi nel processo tributario”

Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Federico Motta Editore e l’importanza della sua enciclopedia Motta Junior

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore e l’importanza della sua enciclopedia Motta Junior

Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Commenti disabilitati su Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Commenti disabilitati su L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Editoria, fondi alle scuole per l’acquisto dei giornali

Commenti disabilitati su Editoria, fondi alle scuole per l’acquisto dei giornali

Create Account



Log In Your Account