Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni portano a Milano “The Sky in a Room”, l’opera altamente simbolica dell’islandese Kjartansson

"Il Cielo in una Stanza è la canzone che conosco che rivela una delle caratteristiche fondamentali dell’arte: la sua capacità di trasformare lo spazio". Lo ha spiegato l’artista islandese Ragnar Kjartansson parlando della sua opera "The Sky in a Room", fortemente voluta a Milano dalla Fondazione Nicola Trussardi. La performance, pensata per la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, è stata concepita in seguito al difficile periodo di quarantena che ha segnato la vita pubblica e privata di milioni di persone negli scorsi mesi. Così, la Presidente della Fondazione, Beatrice Trussardi, e il Direttore Artistico, Massimiliano Gioni, hanno voluto puntare nuovamente su un progetto simbolico, che fa riflettere sulla contemporaneità. Nel diciottesimo anno di attività nomade della Fondazione Nicola Trussardi, passato e presente dialogano in un luogo storico come la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, detta anche San Carlino. "The Sky in a Room" ha visto l’alternarsi di musicisti professionisti all’organo, per eseguire l’etereo arrangiamento della canzone di Gino Paoli: una ninna nanna della durata di sei ore al giorno, eseguita dal 22 settembre al 25 ottobre.
"In un certo senso è un’opera concettuale", ha spiegato Kjartansson. "Ma è anche una celebrazione del potere dell’immaginazione – infiammata dall’amore – di trasformare il mondo intorno a noi". La carriera da musicista di Ragnar Kjartansson si fonde con la sua passione per il teatro, creando strumenti espressivi e universi sentimentali che non lasciano indifferenti. "The Sky in a Room" diventa così un poetico memoriale contemporaneo.
Con la Fondazione Nicola Trussardi, Beatrice Trussardi si fa ancora una volta promotrice di un progetto profondamente legato alla città di Milano e ai suoi luoghi storici. Dal 2013 la Fondazione si occupa di mostre temporanee, incursioni, performance e interventi pop-up che hanno portato per la prima volta in città artisti internazionali quali Ibrahim Mahama, Jeremy Deller, Gelitin, Darren Bader, Stan VanDerBeek e Sarah Lucas.

Per maggiori informazioni:
https://www.varese7press.it/2020/09/07/the-sky-in-a-room-a-milano-progetto-musicale-ideato-dallartista-islandese-ragnar-kjartansson/

Fonte Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni portano a Milano “The Sky in a Room”, l’opera altamente simbolica dell’islandese Kjartansson su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

EUSEW 2017- a giugno Settimana Ue per energia sostenibile

Commenti disabilitati su EUSEW 2017- a giugno Settimana Ue per energia sostenibile

Shopping e cultura a New York

Commenti disabilitati su Shopping e cultura a New York

Andrea Mascetti alla presentazione del Catalogo su Sangregorio: “Un grandissimo maestro”

Commenti disabilitati su Andrea Mascetti alla presentazione del Catalogo su Sangregorio: “Un grandissimo maestro”

Piet Mondrian e i colori

Commenti disabilitati su Piet Mondrian e i colori

La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Commenti disabilitati su La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Federico Motta Editore per le mostre d’arte: un patrimonio da diffondere e preservare

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore per le mostre d’arte: un patrimonio da diffondere e preservare

Colosseo: il progetto per il nuovo piano dell’arena affidato a Milan Ingegneria

Commenti disabilitati su Colosseo: il progetto per il nuovo piano dell’arena affidato a Milan Ingegneria

Ludovico Pratesi, l’arte è il nostro Dna

Commenti disabilitati su Ludovico Pratesi, l’arte è il nostro Dna

Innovazione, ricerca e alta tecnologia: il ministro Giannini e Mauro Moretti intervengono al convegno organizzato da Finmeccanica presso Expo Milano 2015

Commenti disabilitati su Innovazione, ricerca e alta tecnologia: il ministro Giannini e Mauro Moretti intervengono al convegno organizzato da Finmeccanica presso Expo Milano 2015

La Maternità e il nutrimento. Il commiato dell’arte all’Expò

Commenti disabilitati su La Maternità e il nutrimento. Il commiato dell’arte all’Expò

Create Account



Log In Your Account