Lavazza celebra le donne con le opere dell’artista Saddo

Lavazza celebra le donne con le opere dell’artista Saddo

Lavazza celebra le donne con le opere dell’artista Saddo

In occasione della Festa della Donna Lavazza, l’azienda torinese produttrice di caffè, ha pubblicato attraverso il suo canale Instagram un reportage internazionale con lo scopo di celebrare l’emancipazione femminile, dal titolo Change for Better – donne leader locali.  

Il progetto, grazie al fondamentale supporto dell’arte, racconta la storia di sette donne provenienti da diverse parti del mondo che sono entrate in contatto con il settore della coltivazione di caffè. “Insieme, con il supporto della Fondazione Lavazza, queste donne, in qualità di leader delle rispettive comunità, tracciano la via per un cambiamento a livello globale”.  

Rina Mejia è una coltivatrice di caffè in Honduras. Nadia Medalid Pacaya Grifa, dal Perù, è la Presidente di AFIMAD (Associazione Forestale Indigena di Madre de Dios). Sheila Ampumuza gestisce un progetto per i giovani imprenditori dell’Uganda. Isabel Gue supporta le famiglie e le comunità in Guatemala. Ambrosia Morillo è la Presidente della Cooperativa de Productores y Productoras de Café de la Sierra de Neyba, in Repubblica Dominicana. Carmen Pineda è una coltivatrice di caffè in Colombia. Pinky è una dipendente presso il New Horizon Café in India. Ecco le donne protagoniste di Change for Better che hanno un’unica missione: costruire un futuro più sostenibile. Queste sette leader locali sono state ritratte dal famoso artista di origini rumene Saddo che ha iniziato la carriera fondando uno dei primi collettivi rumeni di street art, The Playground. Saddo, con il suo talento, dà vita non solo a colorate illustrazioni, ma anche a grandi murales e opere su tela.  

Il reportage internazionale pubblicato online mostra i coloratissimi ritratti dipinti a mano: l’artista rumeno, con l’utilizzo di vivaci colori acrilici su carta, mette in risalto la bellezza e la forza di queste sette donne ritenute il simbolo di un cambiamento importante che sta avvenendo nel mondo intero. In ogni ritratto è presente una cornice differente che mostra elementi, dettagli e simboli in grado di evocare la cultura e le tradizioni dei rispettivi paesi di provenienza.  

Lavazza crede fortemente che la promozione delle pari opportunità sia un motore di cambiamento in grado di accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile e la crescita economica responsabile, in tutto il mondo, non solo nei paesi produttori di caffè. In quest’ottica, per il Gruppo Lavazza il Goal 5 – Gender Equality è uno dei quattro obiettivi di sviluppo sostenibile prioritari, pilastro per le persone e il business dell’azienda, ed ecco perché la promozione dei diritti delle donne è al centro di molti dei progetti sviluppati dalla nostra Fondazione”, hadichiaratoMario Cerutti, Chief Institutional Relations & Sustainability Officer del Gruppo Lavazza. 

artecultura

Related Posts

EUSEW 2017- a giugno Settimana Ue per energia sostenibile

Commenti disabilitati su EUSEW 2017- a giugno Settimana Ue per energia sostenibile

Diavolesse, Petite Messe e tanta musica barocca: torna ‘Vicenza in lirica’ al Teatro Olimpico

Commenti disabilitati su Diavolesse, Petite Messe e tanta musica barocca: torna ‘Vicenza in lirica’ al Teatro Olimpico

Federico Cervellini apre in società Palazzo Guidi 1556

Commenti disabilitati su Federico Cervellini apre in società Palazzo Guidi 1556

Il Mito di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale

Commenti disabilitati su Il Mito di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale

La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Commenti disabilitati su La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Gregorio Fogliani e il brevetto per il sistema di smaterializzazione ottenuto da Paybay

Commenti disabilitati su Gregorio Fogliani e il brevetto per il sistema di smaterializzazione ottenuto da Paybay

Arte in montagna: 5 mostre estive da non perdere tra Valle d’Aosta, Liguria e Calabria

Commenti disabilitati su Arte in montagna: 5 mostre estive da non perdere tra Valle d’Aosta, Liguria e Calabria

Gregorio Fogliani esprime il proprio punto di vista sul tema dello spreco alimentare

Commenti disabilitati su Gregorio Fogliani esprime il proprio punto di vista sul tema dello spreco alimentare

Innovazione, ricerca e alta tecnologia: il ministro Giannini e Mauro Moretti intervengono al convegno organizzato da Finmeccanica presso Expo Milano 2015

Commenti disabilitati su Innovazione, ricerca e alta tecnologia: il ministro Giannini e Mauro Moretti intervengono al convegno organizzato da Finmeccanica presso Expo Milano 2015

Ludovico Pratesi, l’arte è il nostro Dna

Commenti disabilitati su Ludovico Pratesi, l’arte è il nostro Dna

leave a comment

Create Account



Log In Your Account