Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe

“Per il Meglio della Puglia… incontra!” è il titolo del dibattito online a cui ha preso parte il Rettore dell’Università Luiss Guido Carli Andrea Prencipe insieme alla Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni e il Rettore dell’Università degli Studi di Foggia Pierpaolo Limone. Organizzato dall’ETS “Per il Meglio della Puglia”, associazione presieduta da Piero Gambale, il webinar del 12 febbraio ha affrontato il tema del futuro del mondo accademico italiano e il ruolo che le Università possono svolgere nella rigenerazione socio-economica e culturale del Paese.
Proprio verso tale ottica, il messaggio condiviso da Andrea Prencipe posiziona in un ruolo chiave il fattore dell’innovazione, insieme a quelli che il Rettore dell’Università Luiss Guido Carli definisce come “ecosistemi collaborativi”: scambio sinergico e collaborazione tra mondo accademico e mondo del lavoro, in un processo che fa del capitale umano un punto fermo su cui investire, come evidenziato nel dibattito tra i Rettori delle tre Università. Valorizzazione delle competenze e dei talenti anche per colmare le enormi differenze esistenti tra Italia e resto d’Europa: si pensi, ad esempio, al dislivello tra gli ottocentomila tecnici specializzati che si formano in Germania e i soli ottomila dell’Italia.
L’evento organizzato dall’ETS “Per il Meglio della Puglia” ha messo inoltre in evidenza il bisogno di coniugare, da un lato, un mondo accademico che sia competitivo verso gli standard europei e, dall’altro, la necessità di salvaguardare i tratti più significativi delle radici regionali italiane. A tal proposito, la riflessione di Andrea Prencipe sottolinea che nel nostro Paese è possibile far valere un vantaggio competitivo di valore: ovvero, essere dei grandi attrattori nei confronti dell’estero grazie al way of life inimitabile e inconfondibile dell’Italia. Un fattore su cui, come evidenziato dal Rettore, è fondamentale che il sistema Paese riesca a investire: l’obiettivo è progettare infrastrutture che realizzino nuove opportunità di carriera, che guardino al futuro e che siano capaci di generare valore e innovazione.

Per maggiori informazioni:
https://www.manfredonianews.it/2021/03/08/universita-in-rete-per-valorizzare-il-territorio-spunti-dal-webinar-per-il-meglio-della-pugliaincontra/

Fonte Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico su Portale Economia.

Portal economia

Related Posts

Virus tra passato e presente: il saggio di Federico Motta Editore

Commenti disabilitati su Virus tra passato e presente: il saggio di Federico Motta Editore

Luiss: le dichiarazioni del Rettore Andrea Prencipe sui risultati raggiunti nel “QS World University Rankings by Subject 2023”

Commenti disabilitati su Luiss: le dichiarazioni del Rettore Andrea Prencipe sui risultati raggiunti nel “QS World University Rankings by Subject 2023”

Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Commenti disabilitati su Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Commenti disabilitati su Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Giovanni Lo Storto a Radio 24: l’importanza della formazione e il progetto “Mediterraneo”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto a Radio 24: l’importanza della formazione e il progetto “Mediterraneo”

Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Commenti disabilitati su Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Sebastien Clamorgan’s great grandmother Madeleine Clamorgan: her life as an intellectual

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan’s great grandmother Madeleine Clamorgan: her life as an intellectual

LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Commenti disabilitati su LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

Create Account



Log In Your Account