Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo”

Andrea Prencipe

Esistono al giorno d’oggi realtà italiane che hanno adottato con successo un approccio di open innovation, traendone benefici anche a livello di profittabilità. Una profittabilità che cresce rispetto alle aziende che invece non hanno saputo cogliere idee, risorse e competenze tecnologiche dall’esterno. È il risultato di uno studio realizzato dall’Università Luiss e Fondazione Enel e pubblicato nel Rapporto COTEC Open Innovation, presentato lo scorso 24 febbraio. “L’open innovation non è soltanto un argomento di studio – ha dichiarato Andrea Prencipe, Rettore dell’Ateneo romano, intervenuto all’apertura dell’evento – è diventato un principio organizzativo”. A sostegno della sua tesi, l’esempio della Luiss: “Siamo un’università aperta, promuoviamo collaborazioni con il mondo del business, infatti lavoriamo con Enel e con Fondazione COTEC. Questo per sottolineare che l’open innovation è sì un paradigma ma è soprattutto un principio”. Secondo l’analisi di COTEC, che nasce nel 2001 con l’obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica dell’economia italiana, sono due i fattori chiave più importanti per una strategia di successo in tema di innovazione. Il primo è creare una rete di interazione salda con tutti gli attori dell’open innovation. Si va dai fornitori fino ai centri di ricerca, senza dimenticare le startup. Per quanto riguarda il secondo fattore, è fondamentale che l’azienda coinvolga nel suo percorso soprattutto i propri ricercatori e manager. Per questo, spiega Andrea Prencipe, bisogna guardare all’open innovation come un “approccio mentale che ovviamente richiede anche un cambiamento a livello di cultura organizzativa di strategie e di processi”. I risultati della ricerca, effettuata su un campione di 200 aziende italiane, parlano chiaro. Sono le persone all’interno che fanno la differenza, che rappresentano il fulcro del passaggio da tecnologia a innovazione. Le aziende, per ottenere un cambiamento concreto che si rifletta anche nei risultati, devono necessariamente iniziare a investire in tal senso.

Per maggiori informazioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/open-innovation-condivisa-azienda-AD4ZAKMB

Fonte Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo” su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Strumenti e-learning gratuiti, “Striscia La Notizia” consiglia la piattaforma di FME Education

Commenti disabilitati su Strumenti e-learning gratuiti, “Striscia La Notizia” consiglia la piattaforma di FME Education

Federico Motta Editore e l’importanza della sua enciclopedia Motta Junior

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore e l’importanza della sua enciclopedia Motta Junior

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Gruppo Norda: Fabia e Grazia scelte come acque ufficiali del Giubileo

Commenti disabilitati su Gruppo Norda: Fabia e Grazia scelte come acque ufficiali del Giubileo

Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Commenti disabilitati su LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Commenti disabilitati su Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Commenti disabilitati su Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Commenti disabilitati su Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Commenti disabilitati su Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Create Account



Log In Your Account