I 12 libri finalisti del Premio Strega 2021

I 12 libri finalisti del Premio Strega 2021

I 12 libri finalisti del Premio Strega 2021

Sono stati annunciati i dodici finalisti del Premio Strega 2021, il premio letterario che viene assegnato ogni anno a un libro pubblicato in Italia dal 1947. Quest’anno, sembra che le dodici storie hanno un denominatore comune: la casa. Date le circostanze che ci hanno accompagnato per tutto il 2020 e che, purtroppo, continuano ancora a farlo, in cui la casa è diventata il nostro unico mondo, si tratta sicuramente di “una coincidenza su cui riflettere”, ha fatto notare Melania Mazzucco, prima di leggere i nomi dei finalisti. 

Ecco di seguito i titoli degli scrittori che arriveranno alla semifinale del 10 giugno.

Il libro delle case di Andrea Bajani

Lo scrittore ci offre un viaggio attraverso i cambiamenti che negli ultimi quarant’anni hanno interessato le nostre case, dall’architettura esterna agli interni, andando da un lato a definire e dall’altro a rispecchiare le nostre identità.

Il pane perduto di Edith Bruck

Edith Bruck, sopravvissuta all’inferno di Auschwitz, torna a raccontare la sua esperienza dopo sessant’anni dall’uscita del suo primo libro. Questa volta parla di come sia stato vivere con i campi di sterminio impressi nella memoria.

Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone

È la storia di una bambina adottata e del rapporto con suo madre, che va inclinandosi sempre di più, provocando un costante e quotidiano dolore. È la storia della scrittrice e di sua madre, ma è anche la storia di ognuno di noi con la propria madre.

L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito

Sono gli anni duemila e Gaia cresce in un mondo fatto prevalentemente di oggetti posseduti o negati, lontano dalla foga delle grandi battaglie politiche e civili che hanno caratterizzato le epoche precedenti, forse però la sua è una battaglia ancora più grande: sconfiggere l’infelicità.

Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti

La scrittrice si sofferma sul personaggio di Livia, una donna sui cinquanta anni dalla bellezza disarmante che però a causa di un incidente è rimasta bloccata nella mente di un’adolescente. Livia è l’emblema di quello che accadrebbe se la giovinezza si cristallizzasse in un presente immobile. 

Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio

Donatella Pietrantonio torna a parlare del rapporto madre-figlia, mettendo però in primo piano il legame forte e al contempo oscillante tra sorelle che riescono a trovare salvezza e conforto l’una nell’altra.

Cara Pace di Lisa Ginzburg

Il rapporto con la sorella è ciò che segna anche Maddalena, che si sente costretta nei ruoli che le hanno imposto. Decide di ritornare a Roma, nei luoghi dell’infanzia, per liberarsi dalle costrizioni mentali e aprirsi finalmente alla vita.

Le ripetizioni di Giulio Mozzi

Lo scrittore ci accompagna in un romanzo che si potrebbe dire atemporale e aspaziale, dove l’unica certezza è la ripetitività che scandisce la vita di Mario, un uomo che fugge costantemente dall’affrontare e reagire alla realtà.

La casa delle madri di Daniele Petruccioli

Ernesto ed Elia sono due gemelli nati da una famiglia appartenente alla borghesia colta e che, come tutti, faticano a rimuovere certi ricordi dalla propria memoria, la quale è invece ben conservata dalle mura domestiche.

Due vite di Emanuele Trevi

Le due vite sono quelle di Rocco Carbone e Pia Pera, entrambi scrittori morti prematuramente che in vita erano legati da un’amicizia pura e profonda, libera dallo zampino di quell’ozioso infame di Eros.

Adorazione di Alice Urciuolo

A fare da sfondo alla storia c’è la morte di una ragazza, Elena, uccisa per mano del fidanzato. Dopo un anno dall’accaduto, gli amici continuano a fare i conti con la loro perdita, reagendo ognuno di loro in maniera diversa, tra vergogna e desideri passionali.

L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini

La protagonista è Alfreda, un’accumulatrice seriale con disturbi del sonno che crede di parlare con l’attrice Sandra Mondaini, ancora sofferente per la separazione dal marito. Alfreda farà sua missione quella di ricongiungere i defunti Sandra e Raimondo.

artecultura

Related Posts

L’invito a uno stile di vita più attivo: ecco il progetto “Salute in Movimento”

Commenti disabilitati su L’invito a uno stile di vita più attivo: ecco il progetto “Salute in Movimento”

Merger & Acquisition Summit: l’intervento del CEO di FSI Maurizio Tamagnini

Commenti disabilitati su Merger & Acquisition Summit: l’intervento del CEO di FSI Maurizio Tamagnini

Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Commenti disabilitati su Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Vito Gamberale tra i sostenitori e promotori del nuovo parco giochi di Agnone

Commenti disabilitati su Vito Gamberale tra i sostenitori e promotori del nuovo parco giochi di Agnone

Auro Palomba miglior advisor 2017: l’intervista al Presidente di Community Group

Commenti disabilitati su Auro Palomba miglior advisor 2017: l’intervista al Presidente di Community Group

L’MBA Imprenditori CUOA in visita da Serenissima Ristorazione

Commenti disabilitati su L’MBA Imprenditori CUOA in visita da Serenissima Ristorazione

PNRR e servizi idrici, Marco Patuano tra i protagonisti del Festival dell’Acqua 2022

Commenti disabilitati su PNRR e servizi idrici, Marco Patuano tra i protagonisti del Festival dell’Acqua 2022

Alessandro Benetton a Vinitaly: la partnership tra Prosecco e Fondazione 2021

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton a Vinitaly: la partnership tra Prosecco e Fondazione 2021

Verona, Forum Economico Eurasiatico: l’intervento di Paolo Gallo (Italgas) su innovazione e digitalizzazione nella rete gas

Commenti disabilitati su Verona, Forum Economico Eurasiatico: l’intervento di Paolo Gallo (Italgas) su innovazione e digitalizzazione nella rete gas

Emanuele Degennaro premiato tra le 100 Eccellenze a Palazzo Montecitorio

Commenti disabilitati su Emanuele Degennaro premiato tra le 100 Eccellenze a Palazzo Montecitorio

RE ITALY WINTER FORUM 2017, i video integrali: Fondi immobiliari e SIIQ, cosa riserva il futuro?

Commenti disabilitati su RE ITALY WINTER FORUM 2017, i video integrali: Fondi immobiliari e SIIQ, cosa riserva il futuro?

leave a comment

Create Account



Log In Your Account