Giovanni Lo Storto: il DG dell’Università Luiss curatore del volume sull’etica digitale

Giovanni Lo Storto

Dati, algoritmi e verità: la relazione tra questi tre elementi è già oggi un punto cruciale per comprendere in che direzione sta andando il futuro del genere umano. Diversi studiosi di campi differenti, esperti di scienze aziendali o di diritto, se ne stanno occupando. È in questa ottica che nasce il volume Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti, pubblicato da LUISS University Press e a cura di Marta Bertolaso (Direttore della Academy Digital Humanities presso Deep Learning Italia) e Giovanni Lo Storto (Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli).
Fra meno di un decennio avremo superato il “tempo del raddoppio”, cioè quello necessario agli abitanti del pianeta per generare una quantità di dati uguale a quella prodotta fino a quel momento: questo anche grazie ai 150 miliardi di dispositivi connessi a Internet che si stima saranno attivi nel mondo. Questa vera e propria rivoluzione può essere paragonata all’invenzione della macchina a vapore di Watt, e porterà ad uno sviluppo altrettanto esplosivo. Tale scenario porta sempre più a riflettere sulle questioni etiche legate alle nuove tecnologie, che devono interfacciarsi con valori fondamentali dell’uomo quali la sostenibilità della vita, le relazioni interpersonali, i modi di intendere e di fare scienza, economia e finanza.
Studiosi appartenenti a differenti settori si stanno interrogando sui rischi dell’utilizzo massiccio delle Intelligenze Artificiali.
Nel suo contributo alla stesura del volume, Giovanni Lo Storto si è dedicato all’analisi di questo scenario pensando principalmente all’impatto che potrebbe avere sui giovani.
Si legge nel volume: “Gli algoritmi in grado di apprendere da soli al punto da prevedere con impressionante precisione i comportamenti umani – sono le “macchine predittive” di cui hanno parlato Agrawal, Gans e Goldfarb – possono essere un terribile strumento di controllo a scopo di lucro (nel “capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff) o generatori di disgregazione e insicurezza specie nei più giovani, fino a mettere seriamente a rischio la tenuta dei sistemi democratici, generando isolamento, radicalismo e polarizzazione politica, favorendo la disuguaglianza economica, etnica e di genere.”
D’altra parte, non si può negare che il progresso tecnologico rappresenti un’opportunità inestimabile di crescita, se regolamentato a dovere. È evidente che ci sia bisogno di nuove leggi in ottica di etica digitale. In questo senso, come sottolineato nelle prime pagine del volume, è fondamentale pensare all’istruzione a livello universitario e alla centralità che devono avere gli atenei in qualità di luoghi in cui conoscenze, sapere e competenze convivono non per frustrare, ma per esaltare le naturali inclinazioni di ciascun giovane, con un occhio sempre ben fisso sul futuro e sulle nuove professioni.

Fonte Giovanni Lo Storto: il DG dell’Università Luiss curatore del volume sull’etica digitale su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Why books matter right now, and which ones you should read

Commenti disabilitati su Why books matter right now, and which ones you should read

Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Commenti disabilitati su Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

Commenti disabilitati su Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

“Piano Scuola 4.0”, FME Education: il ruolo del digitale nel processo di formazione

Commenti disabilitati su “Piano Scuola 4.0”, FME Education: il ruolo del digitale nel processo di formazione

Rinaldo Ceccano: Nero Buono di Cori, un vino medaglia d’oro

Commenti disabilitati su Rinaldo Ceccano: Nero Buono di Cori, un vino medaglia d’oro

Innovatori 2021, Andrea Prencipe: bisogna mantenere l’eredità storica dell’educazione ma adattarla al nuovo mondo digitale

Commenti disabilitati su Innovatori 2021, Andrea Prencipe: bisogna mantenere l’eredità storica dell’educazione ma adattarla al nuovo mondo digitale

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Commenti disabilitati su Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Create Account



Log In Your Account