Colosseo: il progetto per il nuovo piano dell’arena affidato a Milan Ingegneria

Il 22 dicembre 2020 è stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della progettazione e realizzazione del nuovo piano dell’arena del Colosseo che nel 2015 è stata inclusa nei Grandi Progetti Beni Culturali con un finanziamento di circa 18,5 milioni di euro. L’area dell’Anfiteatro Flavio era già stata sottoposta ad una ricostruzione parziale tra il 1998 e il 2000 in occasione del Giubileo.  

L’iter è stato coordinato dal Parco del Colosseo e da Invitalia che hanno selezionato una commissione formata da Salvatore Acampora, Alessandro Viscogliosi, Stefano Pampanin, Michel Gras e Giuseppe Scarpelli per la scelta del progetto vincitore. La società specializzata Milan Ingegneria si è aggiudicata il bando con un progetto tecnologico e green. 

“Ancora un passo avanti verso la ricostruzione dell’arena, un progetto ambizioso che aiuterà la conservazione e la tutela delle strutture archeologiche recuperando l’immagine originale del Colosseo e restituendogli anche la sua natura di complessa macchina scenica”, ha commentato Dario Franceschini, Ministro della Cultura.  

La superficie dell’arena, al centro del Colosseo, diventerà un’area calpestabile dai visitatori e sarà “leggera, reversibile e sostenibile”. I lavori inizieranno tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 e prevedono la realizzazione di un piano in legno Accoya – ricavato da un determinato procedimento che lo rende maggiormente resistente e duraturo nel tempo – ottenuto da coltivazioni sostenibili.  

Le strutture sotterranee verranno illuminate dalla luce naturale attraverso alcuni pannelli mobili del piano che roteando offriranno flessibilità e luminosità. Inoltre, la raccolta e la distribuzione dell’acqua piovana – che permetteranno di alimentare i bagni pubblici dell’opera architettonica – contribuiranno a proteggere i vari elementi dall’erosione causata dagli eventi atmosferici. E ancora, lungo tutto il perimetro verranno installate 24 unità di ventilazione meccanica per permettere maggiore aerazione e ottimizzare così il controllo della temperatura e del tasso di umidità negli ambienti ipogei.  

“Con la vittoria del bando da parte del gruppo di lavoro composto da Milan Ingegneria e altri partner, si entra così nella fase operativa dell’ambizioso programma di realizzazione. Un progetto che, con tecniche costruttive innovative, uso di materiali appropriati e metodologie di analisi raffinate, permetterà di garantire sicurezza, funzionalità ed economia realizzativa che, oltre a restituire l’immagine originaria del monumento e del suo funzionamento come complessa macchina scenica, permetterà anche di rafforzare tutela e conservazione, in particolare di proteggere le strutture ipogee”, si legge nel comunicato pubblicato dal Ministero della Cultura.  

Adesso che è stato annunciato il progetto vincitore, non resta che identificare l’impresa costruttrice che realizzerà il piano. Secondo quanto comunicato, la nuova arena dell’Anfiteatro Flavio si concretizzerà entro il 2023.  

Fonte Colosseo: il progetto per il nuovo piano dell’arena affidato a Milan Ingegneria su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

La Maternità e il nutrimento. Il commiato dell’arte all’Expò

Commenti disabilitati su La Maternità e il nutrimento. Il commiato dell’arte all’Expò

Arte in montagna: 5 mostre estive da non perdere tra Valle d’Aosta, Liguria e Calabria

Commenti disabilitati su Arte in montagna: 5 mostre estive da non perdere tra Valle d’Aosta, Liguria e Calabria

Alessandro Benetton: investire in arte è investire su noi stessi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton: investire in arte è investire su noi stessi

Parajumpers, den italiensk klesmerke kjent globalt

Commenti disabilitati su Parajumpers, den italiensk klesmerke kjent globalt

Beauté Congo: un secolo d’arte africana

Commenti disabilitati su Beauté Congo: un secolo d’arte africana

Andy Warhol, la versatilità di un uomo del Novecento

Commenti disabilitati su Andy Warhol, la versatilità di un uomo del Novecento

Il belvedere del grattacielo più alto di Milano

Commenti disabilitati su Il belvedere del grattacielo più alto di Milano

Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Commenti disabilitati su Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Photofestival 2014

Commenti disabilitati su Photofestival 2014

Create Account



Log In Your Account