Da “Yellow Kid” ai moderni supereroi: Federico Motta Editore ripercorre la storia dei fumetti

Federico Motta Editore: la storia dei fumetti

Che siano i manga giapponesi, i comics americani o le bandes dessinées francesi, i fumetti continuano tutt’oggi ad avere un successo enorme in tutto il mondo. Tra i primi italiani a riconoscere la loro dignità artistica ci fu Umberto Eco che scrisse nel 1964 Apocalittici e integrati, celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione.
Per gli appassionati e i curiosi, il saggio di Daniele Barbieri dedicato al fumetto pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore ripercorre le origini e le tappe principali di questi racconti: dai baloon di The Yellow Kid all’introduzione dei primi supereroi nel 1938.
È il 1896 e sulle pagine del “New York Journal” compare un personaggio vestito di giallo, The Yellow Kid, nato dalla mano di Richard Felton Outcault: il fumettista statunitense introduce per la prima volta il baloon, ovvero la tipica nuvoletta in cui compaiono i pensieri e le parole dei personaggi. Quello stesso anno porta con sé un’ulteriore novità. Le vignette satiriche, che in precedenza raffiguravano un’unica scena, cominciano a mostrare sequenze di vignette, dando quindi maggiore dinamicità ai disegni. Un altro passaggio importante avviene nel 1907, quando la nascita delle strisce umoristiche consente di proseguire una stessa storia da un giorno a quello successivo.
Come ricorda Daniele Barbieri nel saggio pubblicato da Federico Motta Editore, dal comico si passa poi all’azione: nel 1929 la nascita di Tarzan inaugura infatti il filone avventuroso. Gli anni Trenta infine danno il via ai comic book, pubblicazioni periodiche dedicate esclusivamente ai fumetti.
La prima avventura di Superman viene pubblicata dalla Casa Editrice National (poi diventata DC Comics) nel 1938, che segna per l’appunto la comparsa dei supereroi. L’anno successivo è il turno di Batman. Invece, negli anni Sessanta, alcuni fumettisti statunitensi tra cui Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko introducono nuovi personaggi, ancora oggi di grande successo: i Fantastici Quattro, l’Uomo Ragno, gli X-Men, il Dottor Strange e molti altri hanno rivoluzionato per sempre il mercato del fumetto.

Fonte Da “Yellow Kid” ai moderni supereroi: Federico Motta Editore ripercorre la storia dei fumetti su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Commenti disabilitati su Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Commenti disabilitati su Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Editoria, fondi alle scuole per l’acquisto dei giornali

Commenti disabilitati su Editoria, fondi alle scuole per l’acquisto dei giornali

Lino Banfi alla LUM di Emanuele Degennaro: incontro con gli studenti

Commenti disabilitati su Lino Banfi alla LUM di Emanuele Degennaro: incontro con gli studenti

Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

Commenti disabilitati su Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

Il master Cdp Academy – Corporate MBA presentato dall’AD e DG di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo

Commenti disabilitati su Il master Cdp Academy – Corporate MBA presentato dall’AD e DG di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo

Andrea Prencipe e una delegazione dell’Università Luiss incontrano il Presidente Sergio Mattarella presso il Quirinale

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe e una delegazione dell’Università Luiss incontrano il Presidente Sergio Mattarella presso il Quirinale

Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Create Account



Log In Your Account