Italgas dona 1.000 pc agli istituti scolastici sardi: il commento dell’AD Paolo Gallo

Paolo Gallo

Paolo Gallo

“Incoraggiare la diffusione di una cultura digitale e affiancare il mondo dell’istruzione nell’attività di sviluppo della formazione dei nostri giovani rappresenta il sostegno alla crescita delle comunità che da sempre promuoviamo”: sono le parole di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas. La società di distribuzione ha donato 1.000 pc agli studenti di 45 istituti scolastici sparsi per la Sardegna: i computer, in particolare, sono stati indirizzati da Italgas all’Ufficio Scolastico Regionale dell’isola.
L’iniziativa ben si sposa con le attività del Gruppo sul territorio sardo, che da sempre Italgas si impegna a sostenere e valorizzare dal punto di vista economico e sociale. La Sardegna è infatti una risorsa centrale, capace di raggiungere ottimi risultati grazie anche ai progetti portati avanti dal Gruppo: i dati lo hanno già confermato.
“Nel giro di due anni dall’arrivo sull’isola abbiamo vinto la sfida del metano e lavoriamo ogni giorno perché la nostra rete, la più all’avanguardia in Italia, possa estendersi oltre gli attuali 1.500 chilometri e consentire a un numero sempre maggiore di persone e di attività produttive l’accesso a una fonte di energia versatile e sostenibile come il gas naturale”, ha commentato Paolo Gallo.
I 1.000 pc donati saranno un supporto concreto e utile al mondo dell’istruzione, fondamentale per la formazione di giovani in grado, in un prossimo futuro, di apportare nuovo valore al tessuto economico e sociale del territorio.

Per maggiori informazioni:
https://www.sardegnagol.eu/italgas-dona-1-000-computer-a-45-scuole-dellisola-paolo-gallo-affiancare-il-mondo-dellistruzione-nella-formazione-dei-nostri-giovani/

Fonte Italgas dona 1.000 pc agli istituti scolastici sardi: il commento dell’AD Paolo Gallo su Portale Economia.

Nome Cognome

Related Posts

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

Commenti disabilitati su Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Commenti disabilitati su Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo”

Commenti disabilitati su Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo”

Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Commenti disabilitati su Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico

Giovanni Lo Storto, il mestiere dello studente

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto, il mestiere dello studente

Create Account



Log In Your Account