Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe

Imparare a imparare, ma al contempo a disimparare, per cogliere la complessità di un mondo in continuo mutamento: e allora le scienze sociali incontrano l’innovazione e i Big Data, per dare agli studenti dei percorsi di formazione basati sul coinvolgimento e sulle effettive necessità del presente che è già futuro. Questa è la visione illustrata da Andrea Prencipe, Rettore della Luiss Guido Carli, in un recente articolo intitolato “A scuola di domande” sul blog de “Il Sole 24 Ore”.

Insegnare linguaggi di programmazione è come l’igiene, necessario per tutti. Come l’inglese e l’esperienza internazionale”, commenta il Rettore. Il metodo di insegnamento dell’Università Luiss, definito “enquiry based”, si basa sulla capacità di aprire i propri orizzonti verso la comprensione dell’altro. In questo contesto, l’internazionalizzazione è fondamentale e su questo aspetto l’Ateneo romano non si è certo tirato indietro: con oltre 300 accordi di scambio in 65 Paesi, 58 programmi di doppia laurea e partnership, 20 diverse nazionalità nel corpo docente e 88 tra gli studenti, la Luiss educa ad essere “cittadini del mondo”. I risultati di questo approccio sono tangibili e misurabili, tanto da aver permesso alla Luiss di scalare le classifiche internazionali: è entrata nelle prime 100 università al mondo per le Social Sciences and Management secondo il QS World University Rankings by Subject 2022, otre a essere menzionata dal “Financial Times” per la Laurea Magistrale in Management, considerata tra le migliori 100 offerte post laurea al mondo.

Il modello educativo Luiss, enquiry-based, costituisce un vero e proprio nuovo paradigma. Studentesse e studenti sono protagonisti del proprio percorso educativo: non solo acquisiscono conoscenze esistenti, ma anche e soprattutto co-creano nuove conoscenze, diventano enquirer”, spiega Andrea Prencipe. Se le nuove tecnologie aiutano a trovare risposte, resta fondamentale sapersi porre le giuste domande: è questo il valore aggiunto che dobbiamo perseguire.

Per avere maggiori informazioni:

https://lucadebiase.nova100.ilsole24ore.com/2022/11/28/luiss-a-scuola-di-domande/?refresh_ce=1

Fonte Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande su Portale Economia.

staff

Related Posts

Tool di e-learning: MyEdu di FME Education in supporto alle lezioni a distanza

Commenti disabilitati su Tool di e-learning: MyEdu di FME Education in supporto alle lezioni a distanza

L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

Commenti disabilitati su L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

10 anni di Fondazione FS: intervista al Direttore Generale Luigi Cantamessa

Commenti disabilitati su 10 anni di Fondazione FS: intervista al Direttore Generale Luigi Cantamessa

Si costituisce primo fondo in Italia dedicato a editoria digitale

Commenti disabilitati su Si costituisce primo fondo in Italia dedicato a editoria digitale

Sebastien Clamorgan: the story of Madeleine Clamorgan and her French catholic schools

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan: the story of Madeleine Clamorgan and her French catholic schools

Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Commenti disabilitati su Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Commenti disabilitati su Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Elisabetta Ripa: Open Fiber-ELIS, inaugurata area didattica per giuntisti di fibra ottica

Commenti disabilitati su Elisabetta Ripa: Open Fiber-ELIS, inaugurata area didattica per giuntisti di fibra ottica

Luigi Cantamessa, la video intervista di “Adnkronos” sulla linea ferroviaria storica restaurata da Fondazione FS

Commenti disabilitati su Luigi Cantamessa, la video intervista di “Adnkronos” sulla linea ferroviaria storica restaurata da Fondazione FS

Create Account



Log In Your Account