Andrea Prencipe presenta al TG2 il libro sull’infanzia di Rita Levi-Montalcini: una vita dedita alla scoperta

Andrea Prencipe

È riuscita a scalare le gerarchie scientifiche e lo ha fatto con un percorso famigliare importante, italiano, ma dalla grande visione internazionale”: così Andrea Prencipe, Rettore della Libera Università Luiss Guido Carli, ha commentato la figura di Rita Levi-Montalcini. Il Rettore è stato intervistato ai microfoni del TG2 in occasione del lancio del libro “Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini”.

Il volume racconta la scienziata partendo dalla sua infanzia e adolescenza: si tratta infatti di una figura d’ispirazione per le nuove generazioni, soprattutto per le ragazze che desiderano avvicinarsi al mondo delle scienze. Rita Levi-Montalcini è la prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina, battendo stereotipi di genere e pregiudizi. Come sottolineato anche dall’intervento di Andrea Prencipe, il suo percorso e la sua visione hanno avuto ampio respiro internazionale, nonostante la scienziata sia sempre rimasta molto legata alle sue origini torinesi.

Come viene narrato nel libro, la Levi-Montalcini trascorse un’infanzia gioiosa insieme al fratello e alle sorelle, durante la quale si appassionò all’osservazione della natura e degli animali. Grazie al sostegno della famiglia e alla sua determinazione, crescendo riuscì a iscriversi all’università e a frequentare la Facoltà di Medicina. Il mondo intanto iniziava a cambiare attorno a lei, a causa dell’avvento della guerra e dei suoi orrori. La Levi-Montalcini, ebrea, fu costretta a nascondersi. La persecuzione razziale, tuttavia, non la fermò: l’aspirante scienziata continuò a studiare e sperimentare.

Il racconto di questa storia straordinaria si riempie di aneddoti, di lettere e foto di famiglia, testimoniando il suo straripante amore per lo studio e la scoperta, in uno dei ritratti più interessanti al centro della macro storia del Novecento.

Il libro, scritto dalla nipote Piera Levi-Montalcini e da Alberto Cappio, è edito da Mondadori.

Fonte Andrea Prencipe presenta al TG2 il libro sull’infanzia di Rita Levi-Montalcini: una vita dedita alla scoperta su Cultura360.

staff

Related Posts

FME Education: i benefici della realtà virtuale nella formazione scolastica

Commenti disabilitati su FME Education: i benefici della realtà virtuale nella formazione scolastica

Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo

Commenti disabilitati su Almo Collegio Borromeo partner istituzionale del Master in cooperazione e sviluppo

Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Federico Motta Editore: Ezio Raimondi racconta la nascita della cultura di massa grazie alle opere letterarie dell’Ottocento

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: Ezio Raimondi racconta la nascita della cultura di massa grazie alle opere letterarie dell’Ottocento

Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

I bestseller della settimana secondo il New York Times

Commenti disabilitati su I bestseller della settimana secondo il New York Times

Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Commenti disabilitati su Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore

Paolo Campiglio: Sanremo cambia musica

Commenti disabilitati su Paolo Campiglio: Sanremo cambia musica

Giovanni Lo Storto, il mestiere dello studente

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto, il mestiere dello studente

Create Account



Log In Your Account