Federico Motta Editore: la storia della televisione, il saggio in “L’Età moderna”

Federico Motta Editore: la storia della televisione, il saggio in “L’Età moderna”

Federico Motta Editore: la storia della televisione, il saggio in “L’Età moderna”

“L’Età moderna” di Federico Motta Editore ospita un interessantissimo saggio sulla storia della televisione: in questi giorni andrebbe riletto anche per comprendere il valore di una delle personalità che più hanno contribuito a segnarne il corso. Maurizio Costanzo, scomparso il 24 febbraio scorso, sarà ricordato per le importanti battaglie a cui ha dato voce e volto nel suo salottino: dalla lotta alla mafia ai diritti LGBT fino a bullismo, cyberbullismo o i femminicidi. E sempre mettendoci la faccia, anche al costo di rischiare la vita come nell’attentato del 1993, a un anno di distanza da quello in cui perse la vita Giovanni Falcone che ospitò più volte nelle sue trasmissioni.

È suo il talk show più longevo della storia della televisione italiana: 40 anni di storia del Paese. Lo spettacolo, la politica, la cronaca, il costume. Nel “Maurizio Costanzo Show” ha raccontato l’Italia e gli italiani alternando leggerezza e impegno. E ancora prima lo fece con “Bontà loro” e “Acquario”. Ha lanciato nomi che ancora oggi accompagnano e dividono il pubblico, sul grande e sul piccolo schermo. La storia della televisione, quella che Aldo Grasso ripercorre nell’Età moderna di Federico Motta Editore, non può prescindere dall’impronta del giornalista. Basti pensare a quanto ha dato al talk-show, genere intramontabile e trasversale nato come format tv negli Stati Uniti proprio agli albori della televisione. In Italia invece il piccolo schermo si illuminò nel 1954: diversamente dagli USA, dove a gestire le emittenti erano dei privati, in Italia come nel Regno Unito e in altri Paesi europei, fu lo Stato a intervenire direttamente nello sviluppo della televisione. L’obiettivo era informare, educare e intrattenere il pubblico: “Non è mai troppo tardi” e il Maestro Manzo lo testimoniano ancora oggi.  

Le trasmissioni dell’emittente nazionale, la RAI, iniziarono alle 14:30 di domenica 3 gennaio 1954. Il primo programma, come si legge nel saggio ripreso all’interno de “L’Età moderna” di Federico Motta Editore, fu “Arrivi e partenze”: a condurlo un giovanissimo Mike Bongiorno. Negli anni seguenti la RAI mandò in onda diversi programmi destinati a entrare nella storia: “Lascia o raddoppia”, “Carosello”, “Canzonissima”, per citarne alcuni. Negli anni ‘70 invece arrivarono le prime televisioni commerciali: Telebiella e Telediffusione Italiana Telenapoli. Ma anche emittenti come Telemontecarlo, che trasmetteva dal Principato di Monaco.

L’ingresso nel settore del gruppo Fininvest negli anni ’80 rivoluzionò completamente il settore portando al duopolio RAI – Mediaset che si affermò negli anni ‘90. Il “Maurizio Costanzo Show” è stato uno dei titoli di successo lanciati in questi anni da Mediaset insieme a “La Ruota della Fortuna” e “Passaparola”. Nel 2000 poi “Il Grande Fratello” contribuì a modificare nuovamente il volto della nostra televisione. Il resto della storia è ancora da scrivere.

staff

Related Posts

Università Luiss, il Rettore Andrea Prencipe: con questa iniziativa promuoviamo l’Educated in Italy

Commenti disabilitati su Università Luiss, il Rettore Andrea Prencipe: con questa iniziativa promuoviamo l’Educated in Italy

Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore illustra il patrimonio culturale e naturalistico italiano

Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo”

Commenti disabilitati su Open Innovation, Andrea Prencipe (Luiss): “Non solo argomento di studio, ma principio organizzativo”

Andrea Prencipe e una delegazione dell’Università Luiss incontrano il Presidente Sergio Mattarella presso il Quirinale

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe e una delegazione dell’Università Luiss incontrano il Presidente Sergio Mattarella presso il Quirinale

Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità»

Commenti disabilitati su Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità»

Community lancia il Master in Marketing

Commenti disabilitati su Community lancia il Master in Marketing

Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Commenti disabilitati su Parrucchieri: Una professione emergente e in evoluzione, che appaga e affascina, un mercato rilevante per il PIL, ma in pochi lo sanno

Banca Valsabbina guarda al futuro dei giovani: sponsorizzata la Summer University 2018

Commenti disabilitati su Banca Valsabbina guarda al futuro dei giovani: sponsorizzata la Summer University 2018

Scuola, cambia l’età dell’obbligo: sarà dai 3 ai 18 anni

Commenti disabilitati su Scuola, cambia l’età dell’obbligo: sarà dai 3 ai 18 anni

Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

leave a comment

Create Account



Log In Your Account