Andrea Prencipe: “Metodo Calvino indispensabile per comprendere il fenomeno innovazione”

Andrea Prencipe: “Metodo Calvino indispensabile per comprendere il fenomeno innovazione”

Andrea Prencipe: “Metodo Calvino indispensabile per comprendere il fenomeno innovazione”

Nuovo appuntamento di “100 di questo Calvino”, lo speciale “Ansa” che ogni mese fino al suo centesimo compleanno in ottobre esplora come il grande autore sia tuttora una fonte di ispirazione in vari ambiti. Sul legame tra Calvino e la scienza è intervenuto il Prof. Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli nonché autore del volume intitolato “L’innovatore rampante”.

Le ispirazioni dalle opere di Calvino sono e non possono che essere innumerevoli. Con Massimo Sideri abbiamo scritto L’innovatore rampante e si può pensare che l’opera ispiratrice sia stata appunto il Barone. In realtà noi ci siamo lasciati ispirare, ci siamo lasciati trascinare dalla bellezza non soltanto della stesura, ma dei concetti che Italo Calvino scrive e ci regala nelle Lezioni Americane”.

Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1985 a causa di un ictus, lo scrittore era stato invitato ad Harvard per un ciclo di conferenze. Da qui le famose “Lezioni americane”, preparate per confrontarsi con gli studenti universitari. Pubblicate postume, le Lezioni sono basate su un ciclo di sei discorsi che prendono spunto da sei valori che Calvino considerava fondamentali per la letteratura del nuovo millennio. “Le Lezioni Americane – spiega Andrea Prencipeerano state scritte per proiettare i lettori e i letterati nella letteratura del futuro, e in particolare di questo millennio. In realtà Calvino è andato oltre come spesso accade nelle sue opere, perché ha ispirato anche due studiosi di innovazione. Siamo convinti che i concetti che Calvino utilizza per spiegare la letteratura del futuro millennio sono importanti e sono utilizzabili anche per spiegare e comprendere il fenomeno innovazione. L’innovazione è leggerezza e pesantezza, rapidità e lentezza, visibilità e invisibilità. Questa continua contrapposizione tra concetti è il nostro metodo Calvino che ci permette e ci permetterà di meglio scrutare il fenomeno innovazione. Per essere innovativi – conclude – è necessario essere sperimentatori ed essere equipaggiati del metodo Calvino”.

Per visualizzare il video completo:

https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2023/07/11/andrea-prencipe-rettore-della-luiss-racconta-il-metodo-calvino-per-linnovazione_9a50e749-68d5-4131-9a20-0ef1404682d8.html

ARTE & CULTURA

Related Posts

Istruzione, prove tecniche di normalità

Commenti disabilitati su Istruzione, prove tecniche di normalità

Giovanni Lo Storto intervistato da “Fanpage”: “È passata l’epoca della formazione iperspecialistica”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto intervistato da “Fanpage”: “È passata l’epoca della formazione iperspecialistica”

Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Luigi Vassallo: “Le prove e gli indizi nel processo tributario”

Commenti disabilitati su Luigi Vassallo: “Le prove e gli indizi nel processo tributario”

Libri da leggere in vacanza: i classici perfetti per chi va al mare

Commenti disabilitati su Libri da leggere in vacanza: i classici perfetti per chi va al mare

L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Commenti disabilitati su L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Commenti disabilitati su Università di Parma: Susanna Esposito intervista Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia

Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

Commenti disabilitati su Il crollo delle scuole professionali, in 16 anni metà iscritti

leave a comment

ghjghjgh

Create Account



Log In Your Account