Angelo Crespi: manager umanista alla guida della Pinacoteca di Brera

Angelo Crespi: manager umanista alla guida della Pinacoteca di Brera

Angelo Crespi: manager umanista alla guida della Pinacoteca di Brera

Il mondo dell’arte italiana accoglie una nuova figura di spicco: Angelo Crespi, classe 1968, è il nuovo direttore della Pinacoteca di Brera, nominato dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, venerdì scorso. L’uomo chiamato a sostituire James Bradburne si presenta come un docente universitario, uomo delle istituzioni e manager culturale di lungo corso, con una vasta gamma di esperienze e competenze.

Il manager, con la sua formazione in giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si distingue per la sua attenzione alle correttezze delle procedure e le sue abilità di inclusività e mediazione. La sua carriera è marcata da successi gestionali, tra cui la fondazione e la presidenza del Maga, il museo di arte moderna e contemporanea di Gallarate, e la partecipazione al consiglio dell’ADI Design Museum di Milano. Ha anche ricoperto ruoli di prestigio, come la presidenza di Palazzo Te a Mantova e la sua partecipazione come membro di CdA in istituzioni culturali milanesi, tra cui il Piccolo Teatro e la Triennale.

Definito “manager umanista”, Angelo Crespi è un appassionato di giornalismo, poesia e teatro. La sua versatilità emerge attraverso la scrittura di saggi d’arte, commedie teatrali e la cura di numerose mostre in collaborazione con fondazioni e musei italiani e stranieri. Attualmente, svolge il ruolo di consulente scientifico del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, direttore artistico della Fondazione Sangregorio Giancarlo e membro esterno del comitato scientifico di Fondazione MUVE Musei Civici di Venezia.

La sua sfida più recente è il progetto Grande Brera, con l’apertura di Palazzo Citterio, prevista il 7 dicembre 2024. Questo tassello fondamentale ospiterà le collezioni del Novecento, segnando una nuova era per la Pinacoteca di Brera. Angelo Crespi si presenta come un “problem-solving maker pragmatico”, pronto a introdurre innovazioni e novità durante la sua gestione.

La sua carriera culmina con il progetto VALORE ITALIA-Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il restauro e la valorizzazione del Patrimonio culturale. Ne è stato direttore scientifico e, dal 2022, è il presidente affiancato dal manager dell’alta formazione Salvatore Amura. Questa operazione ha segnato la rinascita della Scuola di Restauro di Botticino, con nuove sedi a Milano e accordi strategici con istituzioni culturali e partner nazionali e internazionali.

Il manager ha formalizzato accordi strategici con numerose istituzioni, tra cui la Fondazione Triulza, Hangar Bicocca – Fondazione Pirelli e Open Care, Fondazione Cologni dei mestieri d’arte, Fondazione Links, Centro di Restauro La Venaria Reale, Italia Circolare e Triennale Milano. Inoltre, ha stretto partnership didattiche con importanti enti come Intesa Sanpaolo-Gallerie d’Italia, Fondazione Ratti, Curia Milano-S. Ambrogio, Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, Museo MAGA e diverse università italiane.

Angelo Crespi si presenta come un custode del patrimonio culturale italiano, con una visione innovativa e inclusiva. La sua nomina alla direzione della Pinacoteca di Brera promette di aprire un nuovo capitolo di eccellenza artistica, valorizzando il passato e guardando al futuro con entusiasmo e competenza.

staff

Related Posts

FME Education: il progetto MyEdu selezionato dal Comune di Firenze per portare il digitale nelle scuole

Commenti disabilitati su FME Education: il progetto MyEdu selezionato dal Comune di Firenze per portare il digitale nelle scuole

Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla

Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Commenti disabilitati su Fabio Inzani: il ruolo di Tecnicaer e Consorzio Mythos nella costruzione del complesso scolastico di Liscate

Un’iniziativa promossa da Fondazione Giovani Leoni ETS IL METODO FELDENKRAIS: UN SEMINARIO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME ALLA DOCENTE EILAT ALMAGOR ED AL PROF. STEFANO MASIERO

Commenti disabilitati su Un’iniziativa promossa da Fondazione Giovani Leoni ETS IL METODO FELDENKRAIS: UN SEMINARIO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME ALLA DOCENTE EILAT ALMAGOR ED AL PROF. STEFANO MASIERO

FME Education: i benefici della realtà virtuale nella formazione scolastica

Commenti disabilitati su FME Education: i benefici della realtà virtuale nella formazione scolastica

Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe riconfermato Rettore dell’Università Luiss Guido Carli per il triennio 2021-2024: si punta a internazionalità, inclusione e digitalizzazione

Why books matter right now, and which ones you should read

Commenti disabilitati su Why books matter right now, and which ones you should read

Istruzione, prove tecniche di normalità

Commenti disabilitati su Istruzione, prove tecniche di normalità

Compiti per le vacanze: gli strumenti di FME Education

Commenti disabilitati su Compiti per le vacanze: gli strumenti di FME Education

leave a comment

Create Account



Log In Your Account