Maurizio Rota: sostenibilità ambientale e sociale, l’impegno di True Italian Experience

Maurizio Rota: sostenibilità ambientale e sociale, l’impegno di True Italian Experience

Maurizio Rota: sostenibilità ambientale e sociale, l’impegno di True Italian Experience

Sono sempre più i turisti attenti al tema della sostenibilità: Maurizio Rota, CEO di True Italian Experience, lo rileva sottolineando come si stia verificando un cambio di mentalità che apre a un nuovo approccio al turismo, contraddistinto da una maggior attenzione per le tematiche legate alla sostenibilità e in generale al rispetto del territorio. In questa direzione guarda True Italian Experience, come dicono anche le soluzioni di viaggio che propone a quanti vogliono vivere l’Italia più autentica da protagonisti.

Dalle destinazioni iconiche ai piccoli borghi, dallo sport alla gastronomia, la società guidata da Maurizio Rota offre la possibilità di scoprire il Paese in tutta la sua unicità: proposte legate “al territorio e combinate con settori come quelli del cicloturismo e della mobilità elettrica che garantiscono soluzioni di intermodalità in linea con i principi di sostenibilità e responsabilità sociale”, spiega il CEO in un video su YouTube in cui evidenzia anche il valore della dimensione sociale. Il benessere e la tutela dei territori, come True Italian Experience sa bene, non possono essere valutati unicamente attraverso il rispetto dell’ambiente: altrettanto fondamentale in quest’ottica è il coinvolgimento (e soprattutto il sostegno) delle comunità locali.

All’interno delle nostre proposte di viaggio vengono infatti favorite quelle startup giovanili sparse sui piccoli Comuni sul territorio italiano, che promuovono e quindi sviluppano un turismo in ottica digitale che altrimenti non avrebbe una via di accesso preferenziale a quello che è il mercato”, osserva Maurizio Rota in merito all’impegno di True Italian Experience nel valorizzare le imprese turistiche, le cooperative e le startup presenti sui Comuni in aree remote interne del Paese che “premiano quindi lo sviluppo del lavoro e del turismo sostenibile e lento”.

Per maggiori informazioni:

https://www.youtube.com/watch?v=Sdqf21wXxBI

ARTE & CULTURA

Related Posts

FME Education: la didattica sbarca su RaiGulp con La Banda dei FuoriClasse

Commenti disabilitati su FME Education: la didattica sbarca su RaiGulp con La Banda dei FuoriClasse

Giovanni Lo Storto: Festa Luiss col progetto “Academy”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: Festa Luiss col progetto “Academy”

FME Education per la cultura: la Magna Grecia calabrese della “Magesty Foundation”

Commenti disabilitati su FME Education per la cultura: la Magna Grecia calabrese della “Magesty Foundation”

Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: a settembre la prima edizione dell’Executive Programme in Export Management

Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Giovanni Lo Storto a Radio 24: l’importanza della formazione e il progetto “Mediterraneo”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto a Radio 24: l’importanza della formazione e il progetto “Mediterraneo”

Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità»

Commenti disabilitati su Luca Valerio Camerano ai giovani: «Occorre disimparare per far posto alla novità»

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

leave a comment

Create Account



Log In Your Account