La mostra di Steve McCurry, Animals, arriva per la prima volta in Piemonte. Il 27 novembre scorso è stata inaugurata l’esibizione presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino, dove sarà visibile fino al 1° maggio 2022. Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste nata dal progetto di Filippo Juvarra, la
Complete Reading
Pompei, scrigno di un passato antico, continua a stupire. La culla della civiltà romana che custodisce la quotidianità di un popolo cristallizzato sotto le ceneri del Vesuvio ha rivelato un altro tesoro nascosto: la stanza degli schiavi di Civita Giuliana. La villa suburbana a nord di Pompei è il luogo dell’ultima scoperta: la stanza destinata agli schiavi. Già a inizio
Complete Reading
Il diritto alla cultura esprime per l’individuo la libertà di accedere al patrimonio culturale all’interno della comunità in cui vive. Un diritto che vede riconosciuta sia la libertà di accesso alla cultura, sia quella di condivisione della propria arte e conoscenza: in altri termini, la libertà di fare cultura. “Ognuno ha il diritto di partecipare
Complete Reading
Il cinema e le sue origini sono il tema principale del saggio pubblicato sull’Età moderna, edito da Federico Motta Editore: La nascita del cinema. Lumière e Méliès e la scuola di Brighton di Monica Dall’Asta. La nascita della settima arte viene convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a pagamento
Complete Reading
L’autunno è arrivato, i ragazzi tornano a scuola e i grandi al lavoro. Si accorciano anche le giornate, che nel frattempo diventano sempre più grigie. Nei freschi pomeriggi autunnali, al ritorno dall’ufficio o al termine delle lezioni, i libri diventano degli ottimi amici. Ecco alcune proposte per farci compagnia nelle uggiose serate d’autunno. I sette
Complete Reading
La lettura è un passatempo che appassiona persone di tutte le età, dai più grandi ai più piccini. Soprattutto quando si ha tanto tempo libero a disposizione, come nel caso delle vacanze estive, regalare ai ragazzi un buon libro potrebbe essere un’ottima idea. Di seguito alcune storie talmente avvincenti che i ragazzi non vorranno più
Complete Reading
Il calore del sole, il rumore delle onde, la sabbia sotto i piedi: l’estate è finalmente arrivata. Per molti questo significa vacanze e più tempo libero da poter dedicare ai propri hobby o semplicemente rilassandosi con un buon libro. Ecco allora alcune idee di storie in cui immergersi mentre si è distesi sotto l’ombrellone. Maria
Complete Reading
Se ne sente parlare sempre più spesso, complice la facilità e la rapidità della loro diffusione sul web unita alla (quasi) impossibilità di fermarle una volta messe in circolo. Le fake news non sono altro che delle notizie fasulle che oggi si presentano sotto un nome più glamour, dopo il successo riscosso dal neologismo nel
Complete Reading
Il Tanabata, la festa delle stelle innamorate, rappresenta una delle più importanti celebrazioni della cultura giapponese. Le origini di questa festa risalgono a una leggenda legata all’antica Cina e all’astronomia e dal 755, grazie all’imperatrice giapponese Koken, questa ricorrenza è entrata a far parte anche della tradizione del Giappone. Secondo una delle numerose versioni esistenti, la leggenda narra la storia della tessitrice Orihime (Vega) e del mandriano Hikoboshi (Altair) che una volta essersi innamorati divennero
Complete Reading
È stata la fusione tra arte e intelligenza artificiale a ridare al capolavoro realizzato da Rembrandt – “Ronda di notte” (1642) – le parti mancanti. Al centro del dipinto è raffigurato il capitano della guardia, Frans Banninck Cocq, vestito di nero, e si dice che dietro di lui, nascosto da altre due guardie, ci sia lo stesso Rembrandt. L’opera cela una storia piuttosto travagliata: commissionata all’artista olandese da Frans Banning Cocq per
Complete Reading