Si intitola “L’innovatore rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino” e fornisce una nuova visione sul futuro basata su un approccio ideato dal rivoluzionario scrittore novecentesco. Pubblicato dalla Luiss University Press, il libro è stato…
Fonte Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro su Cultura360.
Il Novecento, spesso denominato “il secolo breve” come nel celebre saggio del 1994 di Eric Hobsbawm, è stato un periodo ricco di eventi che hanno profondamente cambiato la storia dell’umanità e costituisce il soggetto…
Fonte Il fedele ritratto del Novecento nell’opera edita da Federico Motta Editore su Cultura360.
Un acronimo che sta per America, China & Europe. È ACE il nome del nuovo e inedito programma di tripla laurea in Business Administration lanciato lo scorso 18 febbraio dall’Università Luiss Guido Carli in…
Fonte Luiss presenta ACE, il programma di tripla laurea valido in Europa, USA e Cina. Andrea Prencipe: “Formeremo manager globali future-ready” su Cultura360.
Mentre in Ucraina soffiano venti di guerra, la memoria dell’intera Europa rivive il periodo della guerra fredda e dei numerosi conflitti scoppiati nel Novecento. Le fasi più buie del nostro continente, decennio dopo decennio,…
Fonte La situazione in Ucraina richiama alla memoria i conflitti del Novecento: Federico Motta Editore ripercorre le ostilità del Dopoguerra su Cultura360.
“Incoraggiare la diffusione di una cultura digitale e affiancare il mondo dell’istruzione nell’attività di sviluppo della formazione dei nostri giovani rappresenta il sostegno alla crescita delle comunità che da sempre promuoviamo”: sono le parole di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas. La società di distribuzione ha donato 1.000 pc agli studenti di 45 istituti scolastici […]
Fonte Italgas dona 1.000 pc agli istituti scolastici sardi: il commento dell’AD Paolo Gallo su Portale Economia.
La trasformazione digitale non si riduce all’impiego di nuove tecnologie o allo sviluppo di una app, ma è un fenomeno in continuo divenire che deve coinvolgere strategie, mentalità e cultura. Le aziende che riescono…
Fonte Transizione green, nel libro di Paolo Gallo la digital transformation come presupposto della sostenibilità su Cultura360.
Che siano i manga giapponesi, i comics americani o le bandes dessinées francesi, i fumetti continuano tutt’oggi ad avere un successo enorme in tutto il mondo. Tra i primi italiani a riconoscere la loro…
Fonte Da “Yellow Kid” ai moderni supereroi: Federico Motta Editore ripercorre la storia dei fumetti su Cultura360.
“Oggi più che mai, è fondamentale capire le ambizioni, le richieste e i sogni di una Next Generation alla ricerca d’ispirazione e di strumenti per costruire il proprio futuro”: così Giovanni Lo Storto, Direttore…
Fonte Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta su Cultura360.
Ogni anno milioni di turisti sono attratti dalla cultura giapponese: la coesistenza tra la modernità e le tradizioni più antiche rende il Giappone una delle mete più affascinanti da scoprire. Nella lunga lista delle tradizioni nipponiche è senz’altro d’obbligo…
Fonte Giappone: le 5 festività annuali su Cultura360.
Il diritto alla cultura esprime per l’individuo la libertà di accedere al patrimonio culturale all’interno della comunità in cui vive. Un diritto che vede riconosciuta sia la libertà di accesso alla cultura, sia quella di condivisione della propria arte e conoscenza: in altri termini, la libertà di fare cultura. “Ognuno ha il diritto di partecipare
Complete Reading