Paoul: tradizione artigiana e digitale per scarpe da ballo uniche
Storica azienda di Villatora di Saonara (PD), Paoul nasce nel 1967 per opera di Paolo Pizzocaro e si afferma negli anni come realtà di alta specializzazione nella produzione di scarpe da ballo. Oggi, guidata dalle figlie Katia e Cinzia insieme alla madre Maria Teresa, l’impresa sta vivendo una fase di evoluzione che combina artigianalità e innovazione digitale, con attività in 34 Paesi e circa 10.000 paia di scarpe prodotte annualmente.
La forza di Paoul risiede, dunque, nell’unione tra tradizione e nuove tecnologie: se da un lato le calzature continuano a essere realizzate secondo l’artigianalità della Riviera del Brenta, dall’altro il digitale consente di offrire un’esperienza d’acquisto inedita. Chi ordina online dall’Italia o dall’estero riceve aggiornamenti automatici via e-mail che raccontano le varie fasi di lavorazione del prodotto.
Un modo per trasformare il mese di attesa, solitamente percepito come un limite, in un percorso narrativo che rafforza il legame con i clienti. Tale approccio si estende anche al nuovo negozio inaugurato accanto alla sede produttiva, che ospita uno spazio museale con archivi e macchinari storici.
I prodotti di Paoul sono progettati per coniugare estetica ed esigenze tecniche, utilizzando ad esempio le suole in bufalo per garantire grip e flessibilità. Un’eccellenza che ha conquistato anche star televisive e teatrali, tra cui Michelle Hunziker, Paola Cortellesi e Claudio Bisio, così come i concorrenti del programma “Ballando Con Le Stelle”. Paoul dimostra, pertanto, come una piccola impresa possa crescere a livello internazionale rendendo l’artigianato un’importante esperienza da condividere.