Sono diversi i progetti realizzati a livello nazionale che stanno sperimentando l’introduzione della realtà virtuale nelle scuole, con l’idea di permettere agli studenti di immergersi in ambienti di apprendimento digitali. Alla base, c’è la convinzione che la combinazione di realtà virtuale e formazione migliorerebbe in qualche modo l’esperienza di apprendimento. D’altronde, l’evoluzione tecnologica e i […]
Fonte FME Education: i benefici della realtà virtuale nella formazione scolastica su Portale Economia.
Il 17 febbraio scorso una delegazione dell’Università Luiss Guido Carli ha avuto l’occasione di presentare al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i principali progetti di mobilità sociale sui quali l’Ateneo è “da tempo fortemente…
Fonte Andrea Prencipe e una delegazione dell’Università Luiss incontrano il Presidente Sergio Mattarella presso il Quirinale su Cultura360.
“Lo studio è libertà, speranza, cambiamento”: questo è il messaggio di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, che arriva dal suo intervento durante la trasmissione di Radio 24 “Si può fare”,…
Fonte Giovanni Lo Storto a Radio 24: l’importanza della formazione e il progetto “Mediterraneo” su Cultura360.
Rispetto alle sfide poste dai cambiamenti sociali, culturali, economici e tecnologici, oggi le esigenze didattiche e formative degli studenti non possono dirsi sempre adeguatamente supportate da un modello di apprendimento tradizionale. È in tale…
Fonte “Piano Scuola 4.0”, FME Education: il ruolo del digitale nel processo di formazione su Cultura360.
Imparare a imparare, ma al contempo a disimparare, per cogliere la complessità di un mondo in continuo mutamento: e allora le scienze sociali incontrano l’innovazione e i Big Data, per dare agli studenti dei percorsi di formazione basati sul coinvolgimento e sulle effettive necessità del presente che è già futuro. Questa è la visione illustrata […]
Fonte Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande su Portale Economia.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare potenzierà i Laboratori Nazionali di Frascati con un nuovo complesso edilizio denominato EuSPARC che ospiterà un Laboratorio di Studi Avanzati nel campo delle nuove tecnologie per l’accelerazione delle particelle….
Fonte Fabio Inzani: la soluzione progettuale di Tecnicaer Engineering per il polo scolastico di Ribolla su Cultura360.
“Ci prepariamo ad accogliere le matricole del prossimo Anno Accademico consapevoli di offrire loro un Ateneo internazionale, interdisciplinare ed innovativo che si pone l’obiettivo di formare una generazione di leader cosmopoliti e connessi alle…
Fonte Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times” su Cultura360.
Un acronimo che sta per America, China & Europe. È ACE il nome del nuovo e inedito programma di tripla laurea in Business Administration lanciato lo scorso 18 febbraio dall’Università Luiss Guido Carli in…
Fonte Luiss presenta ACE, il programma di tripla laurea valido in Europa, USA e Cina. Andrea Prencipe: “Formeremo manager globali future-ready” su Cultura360.
“Incoraggiare la diffusione di una cultura digitale e affiancare il mondo dell’istruzione nell’attività di sviluppo della formazione dei nostri giovani rappresenta il sostegno alla crescita delle comunità che da sempre promuoviamo”: sono le parole di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas. La società di distribuzione ha donato 1.000 pc agli studenti di 45 istituti scolastici […]
Fonte Italgas dona 1.000 pc agli istituti scolastici sardi: il commento dell’AD Paolo Gallo su Portale Economia.
“Oggi più che mai, è fondamentale capire le ambizioni, le richieste e i sogni di una Next Generation alla ricerca d’ispirazione e di strumenti per costruire il proprio futuro”: così Giovanni Lo Storto, Direttore…
Fonte Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta su Cultura360.