Italia protagonista a Venezia 81: da Guadagnino a Delpero

Italia protagonista a Venezia 81: da Guadagnino a Delpero

Italia protagonista a Venezia 81: da Guadagnino a Delpero

The Room Next Door, il primo film in inglese di Pedro Almodóvar, con Tilda Swinton, è stato completato a tempi di record per partecipare all’81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre 2024.

Il film sarà in concorso, una delle notizie più importanti rivelate durante la conferenza stampa di lancio di Venezia 81. Un altro annuncio significativo riguarda Wolfs – Lupi solitari di Jon Watts, con Brad Pitt e George Clooney, che interpretano due uomini che si detestano costretti a lavorare insieme per nascondere un delitto. Tra i film più attesi c’è anche Queer di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, una coproduzione Italia-USA girata a Cinecittà, in Sicilia e in Messico. Queer è uno dei film più attesi della Mostra del Cinema.

In concorso ci saranno cinque film italiani:

  • Queer di Luca Guadagnino
  • Campo di battaglia di Gianni Amelio, con Alessandro Borghi, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e la pandemia della Spagnola.
  • Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, una storia farsesca su Matteo Messina Denaro, interpretato da Elio Germano.
  • Vermiglio di Maura Delpero, ambientato nelle Dolomiti durante la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt, che racconta la storia di Riccardo Schicchi, con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi e Denise Capezza.

Il festival vedrà la presenza di grandi nomi, come Joker: Folie À Deux di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, sequel del Leone d’Oro, e Maria di Pablo Larrain su Maria Callas con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Tra i film più attesi ci sono anche I’m Still Here del brasiliano Walter Salles e Kill The Jockey di Luis Ortega dall’Argentina.

Film Americani e Internazionali

 Tra i film americani e internazionali, ci sono:

  • The Brutalist di Brady Corbet con Adrien Brody e Guy Pearce
  • The Order di Justin Kurzel con Jude Law, Nicholas Hoult e Tye Sheridan
  • Babygirl di Halina Reijn con Nicole Kidman e Antonio Banderas
  • Love di Dag Johan Haugerud dalla Norvegia
  • April di Dea Kulumbegashvili dalla Georgia
  • Harvest di Athina Rachel Tsangari dall’Inghilterra

Dal continente asiatico arrivano:

  • Qing Chun Gui (Youth – Homecoming) di Wang Bing dalla Cina
  • Stranger Eyes di Yeo Siew Hua da Singapore

Per quanto riguarda i fuori concorsi, il film d’apertura sarà Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder, Monica Bellucci e Jenna Ortega. Il film di chiusura sarà L’orto americano di Pupi Avati. La lista dei film fuori concorso include anche:

  • Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
  • Phantosmia di Lav Diaz
  • Broken Rage di Takeshi Kitano
  • Baby Invasion di Harmony Korine
  • Finalmente di Claude Lelouch
  • Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio

Serie TV e Non Fiction

Nella sezione proiezioni speciali vedremo Leopardi: Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini e Master And Commander di Peter Weir. Ci saranno anche serie TV come Disclaimer di Alfonso Cuaron con Cate Blanchett, Los Anos Nuevos di Rodrigo Sorogoyen e Familier Som Vores (Families Like Ours) di Tomas Vinterberg. Tra i progetti non fiction spiccano Why War di Amos Gitai, 2073 di Asif Kapadia e One To One: John And Yoko di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards.

ARTE & CULTURA

leave a comment

Create Account



Log In Your Account