Sacrilege arriva a Milano: il contributo di Beatrice Trussardi

Sacrilege arriva a Milano il contributo di Beatrice Trussardi

Si arricchisce di una nuova collaborazione di rilievo la Fondazione Nicola Trussardi, l’ente guidato dal 2003 da Beatrice Trussardi. In occasione della ventitreesima edizione di miart e dell’Art Week milanese, l’imprenditrice culturale porta a Milano Sacrilege, la Stonehenge gonfiabile realizzata dall’artista inglese Jeremy Deller, già vincitore nel 2004 del prestigioso Turner Prize: le sue esposizioni sono state ospitate dai più importanti musei del mondo, dalla Tate di Londra, all’MCA – Museum of Contemporary Art di Chicago fino all’Hirshhorn Museum di Washington e al Palais de Tokyo di Parigi.
Grazie a Beatrice Trussardi e al Direttore Artistico della Fondazione Massimiliano Gioni, l’opera portata in questi anni a Sydney, Madrid, Parigi, e Hong Kong arriva finalmente in Italia. Creata originariamente per il Festival Internazionale di Arti Visive di Glasgow ed esposta successivamente a Londra in occasione delle Olimpiadi del 2012, l’opera è diventata un’icona globale dell’arte contemporanea. Si tratta di un’installazione che ricalca in formato gonfiabile il sito archeologico di Stonehenge, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1986. L’artista lo ha quindi trasformato in un gigantesco gioco gonfiabile per bambini, riproducendolo in plastica e facendolo diventare un’attrazione da luna park di 35 metri di diametro: il pubblico è portato a interagirvi, a salirci e saltarci sopra, a giocare al suo interno. Si esprime in questo modo la commistione tra l’effetto celebrativo e sacrilego, come indica il titolo: un modo per far riflettere su come la storia e l’identità nazionale vengano talvolta banalizzate e rese oggetto di strumentalizzazioni politiche nazionaliste di triste attualità.
Sacrilege si inserisce quindi nel percorso intrapreso quindici anni fa da Beatrice Trussardi, che ha dato alla Fondazione un’impronta itinerante inaugurando un nuovo modo di fruire l’arte, realizzato anche attraverso la riscoperta di spazi simbolici e dimenticati della città. Per Sacrilege la cornice scelta è il del parco delle sculture di CityLife, che già ospita le opere di ArtLine: qui dal 12 al 15 aprile 2018 adulti e bambini potranno scoprire questa originale installazione realizzata dall’artista che la critica ha definito «il pifferaio magico della cultura popolare» e al contempo «istigatore di interventi sociali».

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Fonte Sacrilege arriva a Milano: il contributo di Beatrice Trussardi su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Procida: Capitale italiana della Cultura 2022

Commenti disabilitati su Procida: Capitale italiana della Cultura 2022

Andy Warhol, la versatilità di un uomo del Novecento

Commenti disabilitati su Andy Warhol, la versatilità di un uomo del Novecento

«Prossima fermata l’Italia»: Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni, interviene al convegno dell’associazione «Umbria Domani»

Commenti disabilitati su «Prossima fermata l’Italia»: Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni, interviene al convegno dell’associazione «Umbria Domani»

L’Oréal organizza la 7° edizione del Citizen Day

Commenti disabilitati su L’Oréal organizza la 7° edizione del Citizen Day

Il Mito di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale

Commenti disabilitati su Il Mito di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale

Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

Commenti disabilitati su Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

Oslo: il più grande museo della regione nordica aprirà a giugno 2022

Commenti disabilitati su Oslo: il più grande museo della regione nordica aprirà a giugno 2022

Il belvedere del grattacielo più alto di Milano

Commenti disabilitati su Il belvedere del grattacielo più alto di Milano

Gregorio Fogliani esprime il proprio punto di vista sul tema dello spreco alimentare

Commenti disabilitati su Gregorio Fogliani esprime il proprio punto di vista sul tema dello spreco alimentare

Serenissima Ristorazione e Mario Putin promuovono il progetto “Banca del Latte Umano Donato”

Commenti disabilitati su Serenissima Ristorazione e Mario Putin promuovono il progetto “Banca del Latte Umano Donato”

Create Account



Log In Your Account