L’utilità sociale dell’arte: tre età a confronto

Viviamo in un’epoca in cui molti, guardando un talent show o ascoltando una canzone di un qualche cantante giovane, rimpiangono i cantautori di vecchia scuola oppure gli scrittori che, attraverso le vicende dei protagonisti dei rispettivi romanzi, narravano un determinato periodo storico. Per esempio Pasolini, che tramite i suoi “ragazzi di vita” ha raccontato i cambiamenti avvenuti in Italia durante il boom economico. O se volessimo andare sul classico, potremmo prendere l’esempio dei Promessi Sposi: Manzoni infatti non narra solo la storia di Renzo e Lucia, ma trasversalmente ci illustra l’Italia del 600.

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche...