Pinacoteca di Brera: spazio alle emozioni

Pinacoteca di Brera: spazio alle emozioni

Pinacoteca di Brera: spazio alle emozioni

Visite guidate inedite, speciali e uniche saranno le protagoniste della Pinacoteca di Brera.  

Amici di Brera e Club Itaca (centro per lo sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e della Salute (Diss) e l’UOC Psicologia Clinica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, hanno deciso di avviare un progetto per regalare ai visitatori un’esperienza totalmente diversa rispetto al solito, più emozionante e introspettiva. Le nuove visite guidate, a differenza dei manuali di storia dell’arte basati sulle tipiche nozioni storico-artistiche delle opere, forniranno una nuova chiave di lettura in grado di aiutare il pubblico a comprendere e analizzare le sensazioni che una tela può suscitare. 

Non appena l’emergenza sanitaria permetterà la riapertura dei luoghi di cultura, presso la Pinacoteca di Brera alcune opere d’arte verranno raccontate e spiegate da guide, che hanno alle spalle una storia di disagio psicologico, attraverso un metodo innovativo basato principalmente sulle emozioni e percezioni che un quadro può provocare. Il progetto “Per la mente con il colore” si è posto l’obiettivo di formare, con un percorso supportato da alcuni psicologi, nuove guide che possano raccontare ai visitatori le impressioni e le sensazioni provate guardando le tele “in un periodo in cui il valore terapeutico dell’arte è emerso in maniera ancora più evidente”.  

“Ci auguriamo che, non appena la situazione lo consentirà, questi percorsi di visita diventino un appuntamento istituzionale e a cadenza regolare per la Pinacoteca di Brera. Ci stiamo preparando per questo”, ha dichiarato il Presidente degli Amici di Brera Carlo Orsi. “L’arte ha anche una responsabilità educativa e sociale e rappresenta un linguaggio universale capace di penetrare qualsiasi barriera. Il progetto rappresenta una possibilità concreta di integrazione sociale e di realizzazione professionale per i Soci di Club Itaca in cui noi crediamo molto”. 

Grazie a quest’iniziativa sono state selezionate e formate 15 guide con disagi psichici, soci del club Itaca, che durante le visite accompagneranno il pubblico attraverso le sfumature inconsuete e le percezioni provate ammirando le sei opere scelte: la Cena in Emmaus di Caravaggio, la Pietà di Giovanni Bellini, la Nascita della Vergine di Gaudenzio Ferrari, la Pala di San Bernardino di Piero della Francesca, il Bacio e Gli ultimi momenti del doge Marin Faliero di Francesco Hayez, la Strage degli innocenti di Bernardo Cavallino e il Portarolodi Giacomo Ceruti, la Cucina di Vincenzo Campi. 

“Grazie alla modalità dialogica di discussione sulle opere, ciò che viene apprezzato è sì il valore estetico ma anche la possibilità di trarre più messaggi, a diversi livelli, di cui si fanno portavoce i soci, mettendo in moto i propri sentimenti, riflettendoli nelle opere e così rendendole attuali, spesso con agganci alla situazione che stiamo vivendo”ha affermato Alessandra Montalbetti della Sezione didattica Associazione Amici di Brera. 

Il nuovo progetto contribuirà inoltre al reinserimento lavorativo. “Attraverso l’arte abbiamo inteso superare lo stigma e il pregiudizio che circondano, ancor oggi, chi soffre di disturbi della salute mentale e affermare la nostra visione e missione”, ha dichiarato Ughetta Radice Fossati, Fondatrice di Progetto Itaca e segretario generale di Fondazione Progetto Itaca. “I capolavori dei grandi maestri ci accompagneranno in questa nuova avventura. E’ nostra intenzione replicare il progetto in tutte le sedi in Italia”. 

artecultura

Related Posts

Serenissima Ristorazione e Mario Putin promuovono il progetto “Banca del Latte Umano Donato”

Commenti disabilitati su Serenissima Ristorazione e Mario Putin promuovono il progetto “Banca del Latte Umano Donato”

Sacrilege arriva a Milano: il contributo di Beatrice Trussardi

Commenti disabilitati su Sacrilege arriva a Milano: il contributo di Beatrice Trussardi

Parigi, Roma e Genova omaggiano la messicana Frida Kahlo

Commenti disabilitati su Parigi, Roma e Genova omaggiano la messicana Frida Kahlo

Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

Commenti disabilitati su Carlo Malinconico: le ragioni del SI al Referendum Costituzionale

Procida: Capitale italiana della Cultura 2022

Commenti disabilitati su Procida: Capitale italiana della Cultura 2022

La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Commenti disabilitati su La Golden Age olandese al Palazzo Fava di Bologna

Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

Commenti disabilitati su Al via il Mobile World Congress, fra innovazione e nostalgia

“Sapore di Vicenza” dalle piramidi a Pompei

Commenti disabilitati su “Sapore di Vicenza” dalle piramidi a Pompei

Alessandro Benetton: al via la prima mostra di 21Gallery, il progetto d’arte che punta all’inclusione

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton: al via la prima mostra di 21Gallery, il progetto d’arte che punta all’inclusione

Helga de Alvear, il museo d’arte contemporanea di Cáceres

Commenti disabilitati su Helga de Alvear, il museo d’arte contemporanea di Cáceres

leave a comment

Create Account



Log In Your Account