Federico Motta Editore: la mostra su Helmut Newton, tra seduzione e paesaggi incontaminati

La mostra "Sex and landscapes" è stata esposta così come lo stesso Helmut Newton l’aveva sempre pensata: un intreccio di scatti urbani, paesaggi, corpi femminili, gioco e mistero, glamour e fashion. Presentata dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e da Federico Motta Editore presso Palazzo Reale, l’esposizione ha accompagnato lo spettatore attraverso 90 scatti del celebre fotografo tedesco/australiano, mostrando anche alcuni inediti di particolare valore. La sensualità dei ritratti femminili si unisce così alla dimensione più intima e nascosta di Newton, affascinato dal mare, dagli orizzonti desertici, dagli interni, dalle fragorose onde marine cupe e minacciose così come dalle vedute aeree e dai paesaggi più insoliti.

Tra eros e provocazione, la fotografia dell’artista è un manifesto di seduzione, libertinaggio d’arte, ingenuità, introspezione. Helmut Newton ha acquisito la sua fama lavorando per l’affascinante e conturbante mondo della moda, per poi mostrare il suo estro attraverso le fotografie scattate durante i viaggi in giro per il mondo: si spostava costantemente con la macchina fotografica, registrando le immagini di tutto ciò che lo affascinava.

La mostra presentata da Federico Motta Editore e dal Comune di Milano si è impegnata a mettere in luce proprio questo aspetto più intimo e meno noto di Newton, ricostruendo l’affascinante percorso artistico di uno dei protagonisti della fotografia contemporanea. Helmut Newton condensava così la sua visione: "In fotografia ci sono due parole volgari: la prima è arte, la seconda è buon gusto. La bellezza è intelligenza. E il fascino non ha nulla a che fare con il denaro".

Fonte Federico Motta Editore: la mostra su Helmut Newton, tra seduzione e paesaggi incontaminati su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Commenti disabilitati su Intervista a Carlo Malinconico Castriota Scanderberg, Presidente Fieg

Elisabetta Ripa: Open Fiber-ELIS, inaugurata area didattica per giuntisti di fibra ottica

Commenti disabilitati su Elisabetta Ripa: Open Fiber-ELIS, inaugurata area didattica per giuntisti di fibra ottica

Flashcard: memorizzare più facilmente con il sistema di FME Education

Commenti disabilitati su Flashcard: memorizzare più facilmente con il sistema di FME Education

Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Commenti disabilitati su Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Progetto “Legalità e Merito nelle scuole”: l’intervista del “Corriere della Sera” a Paola Severino

Commenti disabilitati su Progetto “Legalità e Merito nelle scuole”: l’intervista del “Corriere della Sera” a Paola Severino

Federico Motta Editore: Ezio Raimondi racconta la nascita della cultura di massa grazie alle opere letterarie dell’Ottocento

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: Ezio Raimondi racconta la nascita della cultura di massa grazie alle opere letterarie dell’Ottocento

Federico Motta Editore: il focus su Hong Kong

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: il focus su Hong Kong

Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Commenti disabilitati su Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, illustra il metodo “enquiry-based”: guardare al futuro significa porsi le giuste domande

Create Account



Log In Your Account