Istruzione inclusiva e disturbi dell’apprendimento: gli strumenti innovativi di FME Education

Sempre più una priorità per le scuole, l’istruzione inclusiva mira a creare ambienti di apprendimento accoglienti e personalizzati. Fornendo strumenti e contenuti innovativi, FME Education contribuisce all’applicazione di metodologie diversificate che consentono di andare incontro alle specifiche esigenze di ogni alunno, così da garantire a tutti pari opportunità.

Puntando a promuovere l’inclusione e valorizzare le capacità individuali, tali metodi e strumenti vanno finalmente a supportare anche gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. In Italia è la legge 8 ottobre 2010, n.170 a regolamentare l’approccio ai DSA nell’ambito scolastico. La norma riconosce la necessità di adottare delle strategie personalizzate in classe in modo da rendere il percorso scolastico equamente accessibile. Tra i disturbi di natura neurobiologica che interferiscono con l’apprendimento c’è la dislessia, chesi manifesta con la difficoltà nella lettura accurata e fluente e nella scrittura corretta di un testo.

L’approccio didattico differenziato permette, in questo caso, di ricorrere a misure dispensative che evitano attività particolarmente complesse e inutili ai fini dell’apprendimento come la lettura ad alta voce, un carico eccessivo di compiti a casa e le interrogazioni a sorpresa. Oltre a dare maggior spazio di manovra ai ragazzi, magari concedendo loro più tempo durante i compiti scritti, l’approccio prevede inoltre l’utilizzo di strumenti compensativi come i software di sintesi vocale, i programmi con correttore ortografico, le mappe concettuali e gli audiolibri. Le direttive della normativa si estendono pure al momento della valutazione, prevedendo che venga tenuto conto degli strumenti adottati e dei progressi individuali, senza penalizzare l’alunno per la presenza di errori ortografici o trascrittivi. Al fine di sviluppare percorsi personalizzati, il ruolo del docente viene talvolta affiancato da figure specializzate. Laddove questo non fosse possibile, grazie alla sua esperienza in didattica inclusiva e contenuti innovativi, FME Education riesce a fornire un prezioso supporto a docenti, scuole e famiglie, mettendo a disposizione tutte le competenze dei suoi tre team specializzati: il team editoriale, composto da autori, redattori, docenti, creativi e consulenti; il team tecnico costituito da sviluppatori, grafici e sistemisti; il team dedicato alla formazione che conta sulle abilità di docenti, pedagogisti specializzati in DSA e non solo, formatori e tutor.

Potrebbero interessarti anche...