Rinaldo Ceccano: l’importanza di preservare prodotti tipici e identità culturale di Sezze

Rinaldo Ceccano è originario di Latina, Direttore Generale di Accademia Life S.r.l. e Referente di Accreditamento della Regione Lazio della sede formativa di Sezze e di Sabaudia. In un recente editoriale per la testata online “Fatto a Latina”, l’imprenditore si è occupato di identità territoriale, di cultura, di tradizioni. “Partecipare ad un qualunque concorso richiede impegno, tempo, risorse; partecipare ad un concorso per qualunque azienda è un investimento. Ovviamente si mette nel conto che il concorso può andare male e l’investimento è perso; però se l’investimento è perso pure quando il concorso si vince è stolto riproporre lo stesso investimento”, scrive Ceccano. Si sta riferendo al “Premio Roma 2019” della Camera di Commercio di Roma: si tratta di una competizione annuale che, per tipologia, prevede una sezione dedicata alle aziende di Roma e del Lazio e un’altra dedicata alle aziende d’Italia. Nella sezione regionale, durante gli anni 2015 e 2016, hanno vinto Anna e Maria Teresa, proprietarie della più importante forneria di Sezze e produttrici delle rinomate paste di visciola, parte fondante dell’identità del territorio. In seguito alle vittorie, questa realtà produttrice di buon cibo e, di fatto, di cultura, non ha ricevuto il sostegno sperato e dunque ha deciso di non partecipare più al concorso. Come sottolinea Rinaldo Ceccano “si aspettavano politiche concrete di sostegno e di sviluppo per le paste di mandorla e di visciola, per il pane e il muglitto, per il tortolo e la pagnottella di San Salvatore”, ma questi provvedimenti non sono arrivati. I prodotti tipici della forneria setina e il pane di Sezze, “sono parte fondante della identità della nostra comunità”, di conseguenza come tali andrebbero tutelate, preservate, affiancate, così come si proteggono le risorse naturali, i paesaggi, i beni architettonici. “Il bisogno di avere radici è innato nella personalità umana, la necessità di riconoscersi intorno a simboli comuni, di avere una identità collettiva è un bisogno inestinguibile”.

Fonte Rinaldo Ceccano: l’importanza di preservare prodotti tipici e identità culturale di Sezze su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Ricci: “Impossibile lavorare, negati ai cittadini servizi come mobilita’ ed istruzione”

Commenti disabilitati su Ricci: “Impossibile lavorare, negati ai cittadini servizi come mobilita’ ed istruzione”

Serenissima Ristorazione ha riattivato a Perugia il servizio di consegna pasti per studenti stranieri ed Erasmus

Commenti disabilitati su Serenissima Ristorazione ha riattivato a Perugia il servizio di consegna pasti per studenti stranieri ed Erasmus

Storia, maestra di vita: Alessandro Benetton incontra Christian Greco

Commenti disabilitati su Storia, maestra di vita: Alessandro Benetton incontra Christian Greco

Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Commenti disabilitati su Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

FME Education: la didattica sbarca su RaiGulp con La Banda dei FuoriClasse

Commenti disabilitati su FME Education: la didattica sbarca su RaiGulp con La Banda dei FuoriClasse

Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Commenti disabilitati su Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton ha premiato i neolaureati del comune di Ponte delle Alpi

Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Giovanni Lo Storto: il DG dell’Università Luiss curatore del volume sull’etica digitale

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: il DG dell’Università Luiss curatore del volume sull’etica digitale

Create Account



Log In Your Account