Estate 2021: libri da leggere sotto l’ombrellone

Estate 2021: libri da leggere sotto l’ombrellone

Estate 2021: libri da leggere sotto l’ombrellone

Il calore del sole, il rumore delle onde, la sabbia sotto i piedi: l’estate è finalmente arrivata. Per molti questo significa vacanze e più tempo libero da poter dedicare ai propri hobby o semplicemente rilassandosi con un buon libro. Ecco allora alcune idee di storie in cui immergersi mentre si è distesi sotto l’ombrellone.

Maria che danza sulle antenne di un calabrone di Alberto Coco

La prima proposta ci porta a viaggiare attraverso l’Italia, in un tragitto da Milano a San Severo. I viaggi, si sa, non riguardano mai solo quello che accade all’esterno ma hanno sempre qualcosa a che fare con un percorso interiore. I protagonisti sono Berto e sua nonna Pina, il primo con ancora tutta la vita davanti e la seconda nell’ultima tappa della sua vita. In questo racconto però il vero protagonista è l’amore, in tutte le sue forme. È l’amore di una nonna per suo nipote, ma anche quello di una madre per il figlio morto troppo giovane, di un padre per una figlia meravigliosamente “diversa”. È un romanzo che celebra la vita e la rinascita.

I figli del diluvio di Lydia Millet

In quello che è stato considerato dalla stampa anglosassone uno dei migliori romanzi dell’anno, un gruppo di famiglie decide di trascorrere insieme le vacanze riunendosi in una villa vicina all’oceano. Mentre gli adulti se la spassano in un infinito happy hour fatto di gin, vino e tequila, i figli imbarazzati fanno di tutto per non essere collegati ai propri genitori. I loro piani vengono però sconvolti da un diluvio che distrugge la villa e l’intera città. A quel punto i ragazzi si troveranno costretti ad abbandonare i genitori, ritrovandosi da soli in un luogo irriconoscibile.

Quando tutto era in ordine di Claude Messud

Due sorelle londinesi, Emmy e Virginia, si trovano a fare i conti con una vita che è alquanto distante da quella che si erano immaginate. Emmy vede terminare il suo matrimonio con un ricco australiano, Virginia non riesce ancora a dare un senso alla propria esistenza. Entrambe decidono di intraprendere un viaggio per ritrovare se stesse: la prima lascia Sydney e vola sull’isola di Bali dove rimarrà coinvolta in un giro di amicizie losche, la seconda segue la madre per una vacanza sull’Isola di Skye. Su due isole diverse, ai lati opposti del mondo, le sorelle impareranno ad accettare gli imprevisti della vita.

La fonte della vita di Bergsveinn Birgisson

Ambientato alla fine del Settecento, dopo una tremenda carestia che ha decimato la popolazione, l’illuminista danese Magnús Árelíus viene inviato in Islanda dal governo per vedere come deportare la popolazione abile al lavoro e trasferirla in Danimarca dove sta sorgendo l’industria nazionale. Il desiderio di Magnús è quello di esplorare le località più recondite e selvagge e lo fa diffidando degli avvertimenti che gli vengono dati dai nativi, da lui considerati una massa di imbroglioni. Presto però si renderà conto che da solo non è capace di sopravvivere in una terra così difficile e non potrà fare altro che affidarsi alla gente del posto, immergendosi nella loro cultura, l’unico modo per convivere in armonia con la natura.

artecultura

Related Posts

Flashcard: memorizzare più facilmente con il sistema di FME Education

Commenti disabilitati su Flashcard: memorizzare più facilmente con il sistema di FME Education

Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Commenti disabilitati su Sebastien Clamorgan: the birth of a noble family

Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

Commenti disabilitati su Smart learning per smart worker: il processo di apprendimento al tempo del coronavirus

10 anni di Fondazione FS: intervista al Direttore Generale Luigi Cantamessa

Commenti disabilitati su 10 anni di Fondazione FS: intervista al Direttore Generale Luigi Cantamessa

Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe accoglie gli studenti: l’Università Luiss scala la classifica del “Financial Times”

Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Commenti disabilitati su Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

Commenti disabilitati su Riflessioni sui dati dell’editoria di Carlo Malinconico, Presidente della Fieg

LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Commenti disabilitati su LA4G: l’investment club guidato da Emma Marcegaglia e Giovanni Lo Storto compie due anni

Giovanni Lo Storto: Festa Luiss col progetto “Academy”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: Festa Luiss col progetto “Academy”

leave a comment

Create Account



Log In Your Account