Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta

Giovanni Lo Storto

“Oggi più che mai, è fondamentale capire le ambizioni, le richieste e i sogni di una Next Generation alla ricerca d’ispirazione e di strumenti per costruire il proprio futuro”: così Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, si è espresso durante la quinta edizione del Festivaldeigiovani di Gaeta, in corso dall’8 al 10 novembre 2021. L’evento è promosso da Noisiamofuturo, da Università Guido Carli e dal Comune di Gaeta, con Main Partner Intesa Sanpaolo.
Si torna in presenza, almeno in parte, presso lo studio televisivo allestito all’interno dell’aula Magna dell’istituto Caboto. In streaming però l’accesso è aperto a tutti per assistere a dibattiti, workshop interattivi, interventi di esperti e professionisti provenienti dai più disparati settori, pronti a mettersi in gioco e a raccontare la propria esperienza ai giovani protagonisti dell’evento.
Dopo mesi di isolamento e di didattica a distanza, una nuova rete viva e sempre presente di contatti è fondamentale: per questo, sul portale festivaldeigiovani.it, sarà attiva tutto l’anno una piattaforma di formazione, orientamento, dibattito e valorizzazione dei talenti della Generazione Z, con eventi in streaming e on demand sempre nuovi.
L’Università Luiss è un ingranaggio chiave per sostenere questa grande macchina: “La Luiss porta al Festivaldeigiovani – straordinaria piattaforma di aggregazione, condivisione, ascolto e valorizzazione di talenti – il proprio modello formativo e l’esperienza accumulata in questi anni nel supporto all’orientamento universitario, per aiutare i professionisti di domani a comprendere le proprie passioni e sviluppare una consapevolezza nuova sui percorsi di vita e di studio da intraprendere dopo la Maturità”, ha dichiarato Giovanni Lo Storto. L’orientamento al lavoro è infatti una tematica principe del Festival, racchiusa nella domanda posta in apertura dell’evento: “Cosa farai da grande?”. Luiss Guido Carli ha esaminato le risposte di un campione di studenti che hanno partecipato a un sondaggio a cura di Noisiamoilfuturo, così da tracciare desideri e aspirazioni e metterle a confronto con le esigenze del mercato del lavoro.
Il Festival è però anche divertimento, arte, condivisione, sperimentazione, musica e giochi. Si discute infatti di Circular Economy, di modelli di business sostenibili, di Made in Italy, di sviluppo digitale, di salute mentale, di letteratura, di razzismo e integrazione: tutti temi attuali, al centro del futuro dei nostri giovani.

Per maggiori informazioni:
https://www.askanews.it/cronaca/2021/11/05/al-via-il-festivaldeigiovani-dall8-al-10-novembre-pn_20211105_00053/

Fonte Giovanni Lo Storto: il contributo dell’Università Luiss Guido Carli al Festivaldeigiovani di Gaeta su Cultura360.

ARTE & CULTURA

Related Posts

Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Commenti disabilitati su Giovanni Lo Storto: “Scuola-lavoro, binomio per crescere”

Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: l’origine della musica elettronica

Università Luiss, il Rettore Andrea Prencipe: con questa iniziativa promuoviamo l’Educated in Italy

Commenti disabilitati su Università Luiss, il Rettore Andrea Prencipe: con questa iniziativa promuoviamo l’Educated in Italy

Alessandro Benetton: “Studiare è la miglior medicina contro la superbia”

Commenti disabilitati su Alessandro Benetton: “Studiare è la miglior medicina contro la superbia”

Paolo Campiglio: Sanremo cambia musica

Commenti disabilitati su Paolo Campiglio: Sanremo cambia musica

L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Commenti disabilitati su L’economia alla rovescia. L’ingiustizia di dover iscrivere alla voce “debito” quel che è ricchezza per il popolo

Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Commenti disabilitati su Le Tavole Transvision di Federico Motta Editore: con curiosità alla scoperta del mondo

Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Commenti disabilitati su Istruzione 4.0: Giovanni Lo Storto, Direttore della Luiss, racconta il nuovo “Rinascimento”

Federico Motta Editore: il focus su Hong Kong

Commenti disabilitati su Federico Motta Editore: il focus su Hong Kong

Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Commenti disabilitati su Relazione del presidente della Fieg Carlo Malinconico: Tutto cambia, cambiamo tutto?

Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Commenti disabilitati su Nel libro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri “il metodo Calvino”: gli opposti che fanno luce sul futuro

Create Account



Log In Your Account